Argomenti scelti di Glottologia e Linguistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872416198
- Editore
- Omega
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 327
Non Disponibile
29,00 €
Le lingue sono sistemi soggetti a condizionamenti di natura psicologica e socioculturale che presentano notevoli affinità con gli organismi biologici. Pur rappresentando un oggetto di studio tradizionalmente umanistico, per la loro sostanza e per gli aspetti psichici e fisici che ne caratterizzano le forme di manifestazione, le strutture linguistiche si prestano tanto alla riflessione filosofica quanto allo studio filologico e all'osservazione sperimentale.
Questo volume raccoglie un insieme di riflessioni su una selezione di argomenti fondanti della Glottologia e della Linguistica e si rivolge congiuntamente a studenti di materie linguistiche e agli studiosi di tutte quelle discipline che concentrano la loro attenzione sulla classificazione di fenomeni linguistici. Dedicando un'attenzione particolare alle conoscenze di base necessarie per descrivere fatti di pronuncia e di enunciazione - utili tanto alla didattica delle lingue quanto alle applicazioni logopediche - i suoi capitoli cercano di ricucire un tessuto interdisciplinare seguendo i numerosi fili che intrecciano lingua, cultura e società e che contribuiscono a legare il parlante con la propria identità linguistica.
La nuova edizione conferma la sua impostazione originaria, ma propone l'approfondimento di conoscenze nel campo del parlato, della fonetica e dei suoi legami con altri aspetti di strutturazione dei messaggi linguistici.
Pur restando ancorato a una prima esplorazione delle strutture dell'italiano - osservate in base a una visione esterna (etica) e generalista - il volume offre, infatti, una più ricca esemplificazione in riferimento ad alcune delle lingue più studiate e ai mutamenti fonetici che si manifestano diffusamente nelle varietà linguistiche.
Maggiore spazio è dedicato, infine, alle convenzioni internazionali e all'introduzione di elementi necessari per chiarire le confusioni terminologiche presenti nella letteratura non specialistica tradizionale, con cenni alla rappresentazione di diversi tipi di parlato (da quello ortofonico a quello patologico).
Prefazione di Oskar Schindler.
Antonio Romano è responsabile del Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre” di Torino e docente di Linguistica Generale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino.
Anna Maria Miletto è logopedista e docente di Scienza della Comunicazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino.
Maggiori Informazioni
Autore | Romano Antonio; Miletto Anna Maria |
---|---|
Editore | Omega |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: