Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

ARGOMENTI DI MEDICINA ORALE - Disordini Potenzialmente Maligni e Carcinoma Orale

ISBN/EAN
MARTINALAURI
Editore
Martina Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
94

Disponibile

35,70 €
42,00 €
La pubblicazione di questa prima monografia sulle lesioni potenzialmente maligne e carcinoma orale rappresenta un obiettivo che l'equipe di medicina orale dell'Università degli Studi di Milano Bicocca si era posta fin dall'inizio della propria attività di ricerca, didattica e clinica. Gli Autori hanno voluto proporre uno strumento utile per l'apprendimento di concetti basilari per la diagnostica e l'approccio terapeutico delle lesioni potenzialmente maligne e carcinoma orale. Nel testo si troverà quanto è necessario per affrontare percorsi diagnostici che permettono d'individuare la patologia in atto, notizie complete sulle principali alterazioni precancerose e cancerose ed indicazioni dettagliate per una terapia adeguata, sia essa farmacologica o chirurgica. La lettura rappresenta un momento formativo di fondamentale importanza per conoscere alterazioni patologiche che fanno parte del bagaglio culturale e professionale d'ogni Odontoiatra. La pubblicazione delle successive monografie renderà più semplice l'apprendimento e più chiaro il quadro generale degli argomenti di medicina orale; ogni monografia proporrà in maniera esauriente e completa tutti i contenuti necessari ad un'adeguata conoscenza delle nozioni principali della medicina orale. Marco Baldoni Direttore Clinica Odontoiatrica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Maggiori Informazioni

Autore Lauritano D.; Baldoni M.
Editore Martina Edizioni
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1: DISORDINI POTENZIALMENTE MALIGNI
(D. Lauritano, F.G. Franceschini, M. Baldoni, A. Leonida)

LEUCOPLACHIA
Epidemiologia
Incidenza e prevalenza

Età, sesso e sede

Eziologia
Clinica
Istopatologia


Capitolo 2: CLASSIFICAZIONE DELLA WHO DEI DISORDINI POTENZIALMENTE MALIGNI
(A. Leonida, A. Bussolati, D. Lauritano)
- Iperplasia
- Displasia
- Gradi di displasia
- Grading istologico di displasia - sistema di Smith e Pindborg
- Lesione intraepiteliale squamosa (classificazione di Ljubljana)
- Riconoscimento di invasione precoce
Stadiazione
Marker molecolari di malignità
Citogenetica
Mutazione della p53
Alterazioni mitocondriali
Evoluzione e prognosi
Sviluppo del carcinoma orale

Fattori predittivi negativi nell'evoluzione maligna della leucoplachia
- Diagnosi
- Trattamento
Trattamento chirurgico
Trattamento medico
Sospensione delle attività a rischio

Capitolo 3: IL CARCINOMA ORALE
(D. Lauritano, G. Greco, A. Leonida)
- Introduzione
- Epidemiologia
- Incidenza globale
- Europa e Italia
- Stati Uniti d'America
- Sud America e Caraibi
- Africa
- Asia
- Caratteristiche descrittive associate con i dati d'incidenza
- Fattori di rischio
- Patogenesi e marcatori biologici molecolari
- Oncogeni

- Oncosoppressori
- Mediatori dell'interazione tra cellule
Istopatologia
Stadiazione
Clinica
Diagnosi
Prognosi
Andamenti della mortalità

Sopravvivenza

Capitolo 4: FATTORI PROGNOSTICI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA ORALE
(A. Leonida, F. Monaco, D. Lauritano)
- Trattamento
- Terapia chirurgica
- Terapia radiante
- Chemioterapia
- Terapia mirata
- Programmazione terapeutica
- Componente linfonodale
- Risultati e fattori prognostici
- Programmazione dei controlli dopo il trattamento
CORRELAZIONI TRA CARCINOMA ORALE E HPV

CONCLUSIONI E PROPOSTE PER IL FUTURO

BIBLIOGRAFIA
Questo libro è anche in: