Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Argomenti Di Ergonomia. Un Glossario

ISBN/EAN
9788856803181
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

23,50 €
Proposto al lettore come una raccolta di voci redatte da un gruppo di autori, docenti e ricercatori, la cui attenzione si concentra sulle trasformazioni che investono ambiti di studio riconducibili in tutto o in parte all'ergonomia, questo glossario vuol essere uno strumento di chiarimento, di consultazione e, per le indicazioni bibliografiche e le estensioni che suggerisce, di contaminazione della riflessione. Il piano dell'opera prevede due volumi. Le voci contenute nel primo volume sono antropometria, biomeccanica occupazionale, benessere, ergologos, ergonomia olistica, interaction design, normativa, salute, sicurezza, utente/user.

Maggiori Informazioni

Autore Pizzocaro Silvia; Figiani Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design
Num. Collana 63
Lingua Italiano
Indice Cesira Macchia, Prefazione Silvia Pizzocaro, Maurizio Figiani, Introduzione Giuseppe Andreoni, Manuela Pizzagalli, Antropometria (L'antropometria: le misure dell'uomo; Variabilità umana e percentili; Normativa di riferimento; Materiali e metodi in antropometria; Misure dinamiche e funzionali; L'antropometria 3D; Riferimenti bibliografici) Silvio Morganti, Benessere (Il concetto di benessere nell'Antigone di Sofocle; Dai tempi di Antigone ai giorni nostri; Il concetto di essere; Il concetto di bene; Il concetto di male; Il concetto di bello; Progettare oggetti e ambienti di vita e di lavoro: la strutturazione di contesti facilitanti lo stato di benessere; Riferimenti bibliografici) Giuseppe Andreoni, Biomeccanica occupazionale (Introduzione; La biomeccanica occupazionale; L'approccio metodologico della biomeccanica occupazionale; I metodi di indagine ad indici applicati in biomeccanica occupazionale; Rischio lavorativo dinamico: la NIOSH lifting equation; Rischio lavorativo posturale: il metodo OWAS; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Maurizio Figiani, Ergologos (Termini e questioni; Organizzazione del lavoro e assetti sociali antecedenti l'ergonomics; Ergonomics: la peculiarità della proposta; Ergotecnica ed ergonomia; Ergonomia/ergologos; Riferimenti bibliografici) Luigi Bandini Buti, Ergonomia olistica (L'ergonomia spontanea; L'ergonomia applicata; Metodi di analisi; L'ergonomia e i manuali; Modernità delle "discipline trasversali"; L'ergonomia per il design; Il disegno industriale; Evoluzione della macchina; Riferimenti bibliografici) Francesca Rizzo, Interaction design (Un impianto teorico per l'interaction design; La centralità del concetto di esperienza dell'utente; I pilastri dell'interaction design; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Stefano Garaventa, Normativa (I termini della questione; I vari campi della normativa; L'ergonomia e i nuovi campi della normativa; Riferimenti bibliografici) Silvio Morganti, Salute (Qualche definizione; Il concetto di lemma; Dimensione organica e dimensione culturale; Immaginare e progettare nuovi territori di lavoro; Gesù Cristo e la centralità della salute; Parametri di misurazione diversificati; Prima fase; Seconda fase; Terza fase; Salute, omeostasi e anti-omeostasi; Destino, complicazioni e cultura religiosa; Giacomo Leopardi, Franz Kafka e il vantaggio di essere malaticci; Salute, profitto e aspetti commerciali; Riferimenti bibliografici) Cesira Macchia, Sicurezza (Introduzione; La progettazione per la sicurezza; La sicurezza nell'ambiente costruito; La sicurezza sul lavoro; La sicurezza dei prodotti; Dalla sicurezza alla salute; Riferimenti bibliografici) Silvia Pizzocaro, Utente/user (Intorno alla parola; Significati contestualizzati: utente e economia; Significati contestualizzati: utente e informatica; Progettare per l'industria: chi è l'utente?; Conoscere gli utenti; Il milieu degli utenti; Imparare dagli utenti; Progettare con l'utente; L'utente al centro del progetto; Conclusione: il ritorno alla persona; Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio