Argomenti Di Ergonomia. Un Glossario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856832297
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Disponibile
22,00 €
Il secondo volume del glossario prosegue nel compito di chiarimento e di riflessione intorno a termini riconducibili - direttamente o indirettamente alla sfera degli studi ergonomici. Alle voci gia' pubblicate (antropometria, biomeccanica occupazionale, benessere, ergologos, ergonomia olistica, interaction design, normativa, salute, sicurezza, utente/user), questo testo fa seguire attrezzo, ausilio, colore, experience design, immaginario, interfacce, macchina, naturale/artificiale, studi sull'utente, user centred design. I testi mantengono inalterata l'impostazione multidisciplinare che costituisce la premessa dell'opera e si incardinano sull'asse centrale del concetto di progettazione antropocentrica, argomentata nello specifico dai lemmi user centred design e studi sull'utente. Pensato per studenti universitari delle discipline progettuali che integrano studi ergonomici, il glossario e' fortemente orientato alla ricerca human centred e alle sue ricadute nel design di prodotti, sistemi e ambienti. I volumi possono essere utilizzati come fonte di consultazione oppure letti come un insieme di saggi che suggeriscono approcci trasversali a un lessico in piena trasformazione. Sono inoltre uno strumento di avanzamento (con indicazioni di approfondimento bibliografico) che fissa l'attenzione su una terminologia e un apparato concettuale che gia' sono entrati pienamente nell'uso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pizzocaro Silvia; Figiani Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di architettura e design. Strumenti |
| Num. Collana | 74 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Cesira Macchia, Prefazione Silvia Pizzocaro, Introduzione Cesira Macchia, Attrezzo (Definizione; Dalla mano all'attrezzo; Mestieri e arti; Casa e lavoro; Aspetti normativi; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Diego Paderno, Ausilio (Qualcosa di più di un semplice "aiuto"; Disabilità e funzionamento: la classificazione ICF; Autonomia; Classificazione degli ausili; Ausilio e persona; Ausilio e società: l'ausilio "delatore"; Il ruolo del design; Riferimenti bibliografici) Mario Bisson, Colore (Introduzione; Il progetto del colore; Colore, emotività, psicologia; Colore e visione; Colore e design; Colore e ergonomia cognitiva; Una cultura del colore; Riferimenti bibliografici) Francesca Rizzo, Experience design (Introduzione; L'esperienza progettata; La centralità del concetto di esperienza dell'utente nel progetto dell'interazione; L'esperienza in evidenza; La comprensione dell'emozione; Dallo user-centred design al co-design: nuove prospettive; Riferimenti bibliografici) Silvio Morganti, Immaginario (Definizioni e punti di vista; La prospettiva poetica e filosofica; Sigmund Freud; Il fascino dell'immaginario; La macchina dei sogni; E noi ...?; Ulisse e Penelope; Ulteriori suggestioni simboliche; In conclusione; Riferimenti bibliografici) Margherita Pillan, Interfacce (Una definizione generale; Interfacce e interazione; Le interfacce delle macchine: forma-funzione-funzionamento; Interfacce uomo-computer; GUI e ambienti digitali; Il progetto delle interfacce; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Maurizio Figiani, Macchina (Un termine, molti significati; Macchine per la conquista; Macchine per la trasformazione della Natura; Macchine per produrre benessere? ; Riferimenti bibliografici) Silvia Pizzocaro, Naturale/artificiale (Introduzione; Artefatti, oggetti naturali, oggetti viventi; Dicotomie o insiemi?; Esseri viventi come macchine; Uomini-macchina, macchine-uomo; Artificializzazione del corpo umano; Natura come modello; Vivente tra progetto e brevetto; Artificializzazione dell'ambiente; Riferimenti bibliografici) Silvia Pizzocaro, Studi sull'utente (Lo stato dell'arte; L'utente in mente; L'utente ispira il progetto; Ripensare l'utente; Studi sull'utente alla radice del progetto; Studi sull'utente come strumento di riflessione; Studi sull'utente come modello pedagogico; Innovazione e creatività antropocentrica; Riferimenti bibliografici) Margherita Pillan, User-centred design (Le persone al centro dell'attenzione; Human-centred design, tecnologia e design antropocentrico; L'utilizzazione finale come fonte d'ispirazione; Maquette, prototipi, simulatori; UCD e tecniche di valutazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici). |
Questo libro è anche in:
