Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Argomenti di analisi funzionale. Tecniche di terapia cognitivo-comportamentale

ISBN/EAN
9788895930374
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
147

Disponibile

18,00 €
Questo libro inizia illustrando le “regole dei singoli pezzi”: come si articolano e producono le tecniche cognitivo-comportamentali più validate, condivise e usate. La seconda parte esamina quali “partite” si possono giocare con differenti situazioni iniziali della scacchiera: i disturbi psicopatologici esplorati con la psicopatologia sperimentale lasciano identificare le strategie terapeutiche più utili ed efficaci. Di cui le tecniche viste prima saranno l'attuazione operativa. PRESENTAZIONE In una partita di scacchi i giocatori, con un ben definito obiettivo, pianificano mosse che li facciano avvicinare al finale inducendo mosse nell'altro giocatore, evitando ostacoli, correggendo esiti di mosse precedenti, tutto usando i pezzi della scacchiera con le loro specifiche regole di movimento. Non è immaginabile una partita in cui i pezzi non siano impiegati secondo le loro proprie regole, e è altrettanto stravagante pensare che la partita possa essere scandita dalle regole dei pezzi senza una strategia che pianifichi circostanze e scopi delle mosse. Le terapie cognitivo-comportamentali si prestano a essere descritte da questa metafora: in cui analogie esistono tra situazione sulla scacchiera e relativa strategia di gioco, e tra situazione-problema e correlata strategia terapeutica per il cambiamento; ed esistono anche analogie tra regole dei singoli pezzi e procedure d'intervento. L'analogia forse più rilevante è quella di pianificare una mossa solo sapendone lo scopo. Questo libro inizia illustrando le “regole dei singoli pezzi”: come si articolano e producono le tecniche cognitivo-comportamentali più validate, condivise e usate. La seconda parte esamina quali “partite” si possono giocare con differenti situazioni iniziali della scacchiera: i disturbi psicopatologici esplorati con la psicopatologia sperimentale lasciano identificare le strategie terapeutiche più utili ed efficaci. Di cui le tecniche viste prima saranno l'attuazione operativa. Ampliando l'attenzione alla patogenesi, inoltre, si puntualizza come non lasciar esaurire la terapia in una sequenza di interventi sintomatici, ma estenderla a ciò che aveva reso possibile quel cluster di sintomi che sono racchiusi in un disturbo. I due capitoli finali, raccontando di “partite già giocate”, affrontano casi clinici concreti, li formulano opportunamente, e espongono il ragionamento clinico che ha condotto alla costruzione della strategia e alla sua attuazione operativa, evidenziando con cura le azioni di ricerca e validazione empirica delle funzioni, nonché il ruolo da queste rivestito nel progetto strategico della terapia e delle sue singole componenti. Maria Cristina Filograno riporta una terapia di un disturbo borderline in cui i cambiamenti giungono nel corso di una paziente modificazione dei significati personali: la puntuale ricostruzione funzionale della loro genesi e il ruolo che giocano nella vita della paziente sono stati impiegati per pianificare le azioni terapeutiche successive e i dettagli del dialogo tra terapeuta e paziente. Antonio Rigliaco espone il trattamento di un D.O.C. in cui l'attenzione nella ricostruzione e nella strategia è quasi esclusivamente dedicata al significato personale che Incertezza e Identità rivestono per il paziente. Le relazioni funzionali e di implicazione tra connotazioni e risposte emotive e comportamentali sono cercate e usate per pianificare e guidare un intervento il cui focus è dichiaratamente quello di rendere “inutile” la patologia presente.

Maggiori Informazioni

Autore Mosticoni Roberto; Filograno Maria Cristina; Rigliaco Antonio
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione a tecniche comportamentali Esposizioni Prevenzione (o dilazione) della risposta Stress Inoculation Training Pratica negativa Arresto del pensiero Flooding e terapie implosive Comportamenti impulsivi e disturbi dell'età evolutiva Introduzione alla R.F.T. Relational Responding Psicoeducazione Parte speciale: Trattare i disturbi La formulazione del caso Disturbi fobici e agorafobici Aspetti procedurali Disturbi ossessivo-compulsivi Aspetti procedurali Disturbi depressivi Aspetti procedurali Disturbi di personalità e dell'area psicotica Aspetti procedurali Casi Clinici L’INTOLLERABILE ARBITRARIETA’ DEL VIVERE Un trattamento analitico-funzionale sulla classe di connotazione Identità di Maria Cristina Filograno EQUIVALENZA DI SIGNIFICATI E IDENTITA’ Appunti di terapia non sintomatica in un caso di D.O.C. di Antonio Rigliaco