Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Argomentazione Giuridica E Retorica Forense. Dieci Riletture Sul Ragionamento Processuale. [Manzin - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834848296
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
216

Disponibile

20,00 €
In questo volume si analizzano alcuni problemi fondamentali legati alla formazione del giudizio nell’ambito del processo. Partendo dalla ‘rilettura’ di opere e autori di estrazione eterogenea (non solo giuristi), si è cercato di costruire un’epistemologia giudiziaria adeguata agli attuali contesti, caratterizzati da una crescente permeabilità extra-ordinamentale e da un’incontenibile mobilità giurisprudenziale. L’attenzione prevalente al dato argomentativo e logico-linguistico ha spinto l’autore ad abbozzare una teoria normativa del ragionamento giudiziale di natura retorica, con qualche distinguo di rilievo rispetto alle esistenti formulazioni neoretoriche, neodialettiche ed interpretativistiche. La proposta che prende corpo gradualmente nella successione dei capitoli è orientata verso una forma di sillogismo giudiziale di tipo ‘cooperativo’, nel quale siano valorizzati argomentativamente i discorsi di tutti i soggetti processuali: non solo del giudice, dunque, ma in particolare anche degli avvocati. Per questo motivo, nella conclusione si esprimono alcune considerazioni deontologiche sulla professione forense, che si vorrebbe più saldamente legata ad una seria educazione metodologica. MAURIZIO MANZIN insegna Filosofia del diritto nell’Università di Trento e dirige il Centro di Ricerche sulla Metodologia Giuridica (CERMEG). Da diversi anni si dedica allo studio dell’argomentazione e della retorica in ambito processuale, collaborando su questi temi con ricercatori italiani e stranieri, e animando numerose iniziative con le associazioni forensi. Tra le opere pubblicate più recentemente si ricordano il volume Ordo iuris. La nascita del pensiero sistematico (Franco Angeli, 2008) e i saggi Taking Judges Seriously: Argumentation and Rhetoric in Legal Decisions (2013), Vérité et logos dans la perspective de la rhétorique judiciaire (2012), Interpretación jurídica y retórica forense (2011).

Maggiori Informazioni

Autore Manzin Maurizio
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Antefatto. – Introduzione. – I. Potenzialità e limiti della Nuova Retorica (a partire da una rilettura di Chaïm Perelman). – II. L’ordine discontinuo delle narrazioni giuridiche (a partire da una rilettura di Milan Kundera e Franz Kafka). – III. L’argomentazione giuridica e il suo fondamento (a partire da una rilettura di Dennis Patterson). – IV. Ermeneutica giuridica e retorica forense (a partire da una rilettura di Hans Georg Gadamer). – V. La natura retorica della verità processuale (a partire da una rilettura di Enrico Opocher). – VI. Audiatur et altera pars (a partire da una rilettura di Lucio Anneo Seneca) . – VII. In principio era il contraddittorio (a partire da una rilettura di Massimo Nobili). – VIII. Il valore logico del principio di non contraddizione (a partire da una rilettura di Dante Alighieri) . – IX. I giudici presi sul serio (a partire da una rilettura di Ronal Dworkin). – X. L’avvocato custode del processo (a partire da una rilettura di Hans Kelsen, del codice deontologico degli avvocati e… di Wolfgang Amadeus Mozart). – Riferimenti bibliografici e sitografici.