Argentina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815150578
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Si governano cosi'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 184
Disponibile
13,00 €
Repubblica democratica federale con circa 40 milioni di abitanti, l'Argentina è stata teatro di vicende storico-politiche di rilievo internazionale. Dal 1946 al 1955 visse la stagione del peronismo, peculiare movimento assurto a regime di governo fino a divenire una variante dei modelli autoritari. Vent'anni di tensioni politiche sfociarono poi nel golpe del 1976, e nella dittatura militare, nota per la brutale repressione di ogni forma di opposizione e durata sino al 1983, anno della sconfitta argentina nella guerra per le Falkland. La transizione alla democrazia e l'euforia degli anni '90 si sono concluse con la drammatica crisi economica e politica del 2001, dalla quale il paese è uscito solo di recente.
Maggiori Informazioni
Autore | Rosti Marzia |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Si governano cosi' |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Il contesto geoeconomico II. Tappe di storia costituzionale III. Il contesto politico recente IV. La distribuzione del potere tra livelli: il federalismo unitario o misto V. Organi costituzionali e forma di governo VI. Strumenti giuridici della decisione politica VII. I partiti politici e il sistema elettorale VIII. Diritti e libertà IX. Il sistema giudiziario X. L'Argentina e il mondo Cronologia politico-istituzionale Nota bibliografica Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: