Argentina Altobelli e "la buona battaglia"

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820430528
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Fondazione studi storici filippo turati
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 432
Disponibile
48,00 €
Testimone di un passaggio determinante della storia politica e sociale italiana, argentina altobelli (1866-1942) si impone come protagonista di un percorso di coerente militanza politica e di coraggioso impegno civile vissuto - come segretaria della federazione nazionale dei lavoratori della terra, membro della direzione del psi e del consiglio direttivo della cgdl all'insegna della lotta per l'emancipazione femminile sul piano economico e morale, espressione alta della sua adesione all'ideale socialista. Nel 1912 fu tra le prime donne ad operare entro organi istituzionali in qualità di componente del consiglio superiore del lavoro, sede nella quale perseguì principalmente l'obiettivo di estendere ai lavoratori agricoli le prime misure di tutela legislativa ottenute dal proletariato urbano. Il volume, frutto di un'ampia ricerca di materiali privati e pubblici, costituisce un'originale biografia della dirigente socialista, oltre che un punto di osservazione privilegiato per la comprensione e l'approfondimento dei principali nodi della storia politica e sociale del novecento italiano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bianciardi Silvia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fondazione studi storici filippo turati |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa alla seconda edizione Introduzione La formazione (Da Parma a Bologna; Alla Società operaia di Bologna; La Camera del lavoro e "il decennio glorioso dei lavoratori della terra"; Organizzatrice e propagandista) La propaganda socialista (La "mamma del socialismo"; Un'evangelizzatrice anticlericale; La pedagogia riformista e l'etica del lavoro: fra le sartine e le filatrici; Dignità socialista) Il quindicennio giolittiano (La piccola industria agricola; Alla guida della Federterra; Lotta di correnti nel socialismo padano; Nella Confederazione Generale del Lavoro) Lotta rivendicativa e legislazione sociale (La lega e il difficile vincolo solidaristico nelle campagne; La questione dell'organizzazione mezzadrile; La Federterra alla prova: nel Ferrarese, in Romagna, nel Parmense; La disoccupazione e il collocamento; L'organizzazione dei mezzadri nel bolognese e la questione della trebbiatrice in Romagna; Il "patto di partecipanza": un nuovo approccio alla mezzadria?) Nel mondo del lavoro femminile: le risaiole ("Compagne di fatica, di miseria, di lotta e di speranze"; Per una legge sulla risaia; La legislazione sociale e la forza dell'organizzazione; Gli ispettorati agricoli) L'emancipazione della donna: battaglia di civiltà (Le donne e lo spazio pubblico; La "santa famiglia"; La donna e il socialismo; La cittadinanza femminile; Internazionalismo socialista, internazionalismo femminista; La battaglia per il suffragio; L'organizzazione femminile socialista; La guerra e la manodopera femminile) Nell'alta amministrazione giolittiana: il Consiglio superiore del lavoro (Una donna nelle istituzioni; Per "il moderno diritto del lavoro" nelle campagne; La tutela dei flussi di manodopera all'estero; La Cassa nazionale infortuni e la legislazione sociale) La crisi dello Stato liberale e l'avvento del fascismo (La crisi degli equilibri giolittiani; La politica del lavoro contro la guerra; La guerra, l'organizzazione e la salvaguardia della produzione agricola; Il dopoguerra e la "terra patrimonio di tutti"; Nel socialismo internazionale: tra Amsterdam e Mosca; Alle Conferenze Internazionali del Lavoro) Gli ultimi anni (Il crollo del sindacato libero di fronte al fascismo; Il 1921: la crisi del socialismo italiano; Testimone di un'epoca) Elenco delle abbreviazioni Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
