Arezzo in guerra. Gli spazi della quotidianità e la dimensione pubblica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843039913
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi storici carocci
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2006
 - Pagine
 - 281
 
Disponibile
                
                    
                        26,20 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume si basa su una vasta gamma di fonti di archivi pubblici e privati, di diari e di memorie e, con l'ausilio di un ricco apparato fotografico su protagonisti, luoghi ed eventi, inquadra la guerra in un arco temporale che va dal ventennio fascista alle origini della Repubblica. L'obiettivo è rileggere questi difficili anni interrogandosi sul segno delle difficoltà incontrate dalle donne e sulle strategie di resistenza attuate, nonché scandagliare le forme di una memoria collettiva che – valorizzando l'immagine della madre oblativa e quella del partigiano uomo in armi – ha trascurato o dimenticato le tante aretine che si prodigarono in forme di solidarietà; provvidero durante il conflitto bellico alla salvaguardia di sé, dei propri cari e della comunità di appartenenza; dopo l'8 settembre parteciparono sia alla resistenza organizzata sia a quella civile e, infine, nel post-Liberazione, con il conseguimento del diritto al suffragio e la nascita delle associazioni femminili di massa, declinarono un nuovo paradigma della cittadinanza democratica.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Gabrielli Patrizia; Gigli Lucilla | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi storici carocci | 
| Num. Collana | 100 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Donne nella Resistenza 1.1. La storiografia e le fonti 1.2. Modesta Rossi e altre martiri 2. Reti clandestine e solidarietà 2.1. Tra storia e storiografia 2.2. Famiglie 2.3. Fratelli e sorelle 2.4. Intermediarie e custodi della memoria 2.5. Emigrare 3. Tra opposizione e malcontento 3.1. Di fronte alla guerra 3.2. Spirito pubblico 3.3. Nel cuore del conflitto 4. Resistenza armata e civile 4.1. 8 settembre 1943: il protagonismo delle donne 4.2. Tra boschi e interni domestici 5. Donne, voto, cittadinanza 5.1. Arezzo è liberata 5.2. Le origini dell'UDI e del CIF 5.3. Donne alle urne: marzo-giugno 1946 Appendice di documenti e immagini fotografiche Indice dei nomi Indice dei luoghi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
