Arezzo dalla dichirazione di guerra al referendum istituzionale. 1940-1946

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045525
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 161
Disponibile
20,60 €
Ci sono date che più di altre rimangono impresse nella memoria di un popolo: è il caso di quelle legate all’ultimo conflitto mondiale, dal 10 giugno 1940 al 25 aprile 1945, fino alla svolta repubblicana del 2 giugno 1946. Questo libro è uno strumento agile e aggiornato per una conoscenza di quei tragici e cruciali avvenimenti, così come sono stati vissuti dalle popolazioni aretine e toscane. Si tratta di sei anni di storia inquadrati in una prospettiva locale, che aiuta a comprendere ciò che avvenne anche nel resto d’Italia, ovviamente non attraverso una corrispondenza puntuale con la storia generale, ma mediante lo spaccato della vita quotidiana di persone reali e concrete, lontane dai ritratti ormai stereotipati delle agiografie di parte. La Società Storica Aretina conferma anche con quest’opera le sue finalità statutarie di conoscenza e divulgazione della storia e aggiunge un piccolo mattone alla costruzione dell’edificio della nostra memoria.
Maggiori Informazioni
Autore | Coradeschi Agostino; Parigi Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 134 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione di Luca Berti Programma delle conferenze Introduzione di Agostino Coradeschi e Mario Parigi 10 giugno 1940: l’entrata in guerra di Paolo Testi 25 luglio 1943: la caduta del fascismo di Giovanni Galli 8 settembre 1943 l’armistizio di Agostino Coradeschi 16 luglio 1944: la liberazione di Arezzo di Mario Parigi 2 giugno 1946: la scelta istituzionale di Piero S. Graglia Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: