Aree Metropolitane In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820488970
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 640
Disponibile
59,00 €
Il fenomeno metropolitano in Italia venne affrontato già verso la fine degli anni sessanta, quando studi e analisi sfociarono nella prima e unica proposta di pianificazione estesa all'intero territorio nazionale.
Quella proposta, conosciuta come «Progetto '80», indicava le prospettive di sviluppo, gli scenari tendenziali, gli obiettivi da perseguire attraverso politiche territoriali che avrebbero dovuto contrastare la tendenza, che allora sembrava dominante e incontenibile, verso una grande concentrazione di attività e popolazione in poche grandi aree urbane del Paese.
Come noto, non solo gli obiettivi del «Progetto '80» non vennero perseguiti, ma d'altra parte non si manifestarono nemmeno le tendenze paventate da quegli studi.
Altri infatti, sono stati i fenomeni verificatisi sulla struttura urbana del Paese: anziché le tradizionali aree forti, negli anni settanta si sono sviluppati con intensità e ritmi inaspettati ambiti territoriali diversi, specie nelle regioni dove la rete urbana minore ha saputo offrire le migliori opportunità a forme di sviluppo diffuso. Nel corso degli anni ottanta la trasformazione del sistema urbano assume andamenti ancora più articolati.
Questo libro si propone di analizzare e interpretare i principali caratteri del fenomeno metropolitano in Italia, per mettere in luce, a molti anni di distanza dal «Progetto '80», quali siano state le principali modifiche avvenute, quali le tendenze in atto, quali le prospettive di cambiamento per gli anni novanta.
Lo studio approfondisce soprattutto i casi delle cinque principali aree metropolitane monocentriche, anche se particolare attenzione è dedicato ci sistemo metropolitano policentrico del Veneto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fubini Alex; Corsico Franco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1994 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - pr |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Introduzione, di Alex Fubini SEZIONE PRIMA Parte prima: Il quadro 1. Reti urbane e sistemi metropolitani, di Roberto Gambino 1. Sistemi metropolitani e assetto territoriale negli ultimi vent'anni 2. Reti urbane e processi di cambiamento 3. Politiche in atto e problemi emergenti 2. Caratteri strutturali delle cinque grandi aree metropolitane, di Riccardo Gallimbeni, Giuliano Rivolra e Alberico Zeppetella 1 . Premessa 1.1. Aree metropolitane e sistema urbano 1.2. Il ciclo di vita delle aree metropolitane 1.3. Le grandi aree metropolitane (Gam) 1.4. Contenuto dello studio 2. Alcune caratteristiche strutturali delle Gam 3. Popolazione 3.1. Dinamica demografica 3.2. Dinamica naturale e migratoria 3.3. Tassi di attività 4. Abitazioni 5. Attività produttive 5.1. Settori considerati 5.2. Indici di specializzazione 5.2.1. Le specializzazioni delle Gam 5.2.2. La distribuzione delle attività all'interno delle Gam 5.3. La dinamica 5.3.1. Gam e regioni 5.3.2. Centri e corone 3. Fenomeni, tendenze, problemi e prospettive delle grandi aree metropolitane, di Alex Fubini 1. Premessa 2. La riorganizzazione degli spazi metropolitani 2.1. Dinamiche immobiliari 2.2. Periferie, vuoti urbani, centri storici 2.3. Il consumo di suolo nel sistema urbano 3. Caratteri degli interventi in corso 4. Nuove figure di operatori 5. Alcune tendenze di cambiamento 6. I problemi di fondo 6.1. La caduta di profilo delle regioni 6.2. L'inesistenza di politiche centrali per le Gam 7. Forme di governo, coordinamento delle politiche, soggetti istituzionali 7.1. Quali prospettive si aprono per le politiche 7.2. Quali possibili modi di governo metropolitano 4. Importanza della dimensione organizzativa, di Giuseppe Gario 1. I fenomeni di discontinuità e di disomogeneità 2. Pluralità di soggetti e frammentazione degli interessi 3. La dimensione organizzativa delle maggiori iniziative di trasformazione urbana Parte seconda: Alcuni profili 5. La centralità dell'area metropolitana milanese in una regione di città, di Giuseppe Gario 1. La costruzione dell'area metropolitana milanese 1.1. Gli anni del «miracolo economico» 1.2. Gli anni della congestione 1.3. Gli anni della mutazione 2. La ristrutturazione industriale degli anni settanta 2.1. La multinazionalizzazione della grande impresa 2.2. La ristrutturazione della medio-grande impresa 2.3. Il decollo della medio-piccola impresa 3. Ristrutturazione e territorio: il dilagare dell'industria 3.1. Un nuovo e più complesso rapporto tra industria territorio 3.2. Chi decide che cosa 3.3. La lezione dei sistemi produttivi locali 3.4. Autotonicità dei nuovi imprenditori e fattori localizzativi all'interno dell'area milanese 3.5. Specializzazione o interdipendenza? 4. Lo sviluppo diffusivo dell'economia dei servizi 4.1. Economia dei servizi e territorio 4.2. La perdurante centralità di Milano 5. Una regione di città 5.1. La fine di una tendenza demografica secolare 5.2. La tecnologia, realtà e rappresentazione 6. Un passo indietro per capire, un passo avanti per congetturare 6.1. Le reti di mobilità fisica: una scelta di cent'anni fa 6.2. Le reti energetiche: una scelta di cinquant'anni fa 6.3. Le reti d'affari: un dilemma attuale 6.4. Una tecnologia per le reti d'affari: Lombardia Cablata 7. Le politiche 7.1. I dati di fatto 7.2. Norma, organizzazione, strategia 7.3. La qualità interurbana del traffico urbano 7.4. La compressione dello spazio: il Tgv 7.5. La compressione del tempo: le telecomunicazioni 7.6. Mobilità telematica e mobilità fisica 7.7. L'ambiente come luogo di sopravvivenza 7.8. L' ambiente come luogo di convivenza 7.9. Osservazioni conclusive 6. Le trasformazioni dell'area metropolitana genovese fra modernità e conservazione, di Paolo Rigamonti 1 . Introduzione 1.1. Premessa 1.2. Anomalia dell'Area Metropolitana Genovese 1.3. Il dibattito sulle politiche territoriali 2. Definizione dell'oggetto dell'analisi: l'area metropolitana genovese 2.1. Struttura produttiva e articolazione interna dell'Area Centrale Ligure 2.2. Flussi di traffico e relazioni pendolari 2.3. Dinamiche demografiche e tipologie abitative 2.4. Note sull'articolazione interna del territorio comunale di Genova a. Struttura della rete commerciale genovese b. Stratificazione sociale del capoluogo 2.5. Due modelli di assetto metropolitano a confronto: Genova e Milano 3. L'evoluzione della nozione di «area metropolitana genovese» nel dibattito politico e nei documenti programmatici 3. 1. La proposta llres 3.2. La «Relazione di Sintesi» degli studi per la revisione del PRG di Genova 3.3. Lo Schema di Piano Territoriale della Regione Liguria 3.4. Il nuovo PRG di Genova 3.5. Il Piano Territoriale di Coordinamento degli insediamenti produttivi per l'Area Centrale Ligure 4. Evoluzione recente e prospettive dell'economia 4. 1. Il comparto marittimo-portuale 4.2. U occupazione industriale 4.3. Il turismo 5. Trasformazioni in atto e prospettive della politica urbanistica 5. 1. Le trasformazioni in atto 5.2. Le trasformazioni annunciate a. Riconversioni nel distretto industriale storico del Ponente e Della Valpolcevera b. Riorganizzazione del fronte a mare tra la Stazione Marittima e il Molo Vecchio c. Mobilità e parcheggi 5.3. Quali prospettive? 7. L'area metropolitana dell'area romana: dinamiche e rappresentazioni degli anni '80, di Marco Cremaschi 1. Il ruolo della «centralità» 2. Definizione e sviluppo dell'area metropolitana 3. I processi di trasformazione 3.1. Dispersione urbana o decentramento territoriale 3.2. Settori tradizionali e emergenti della struttura produttiva 3.3. La crescita della mobilità 3.4. Terziario e funzioni centrali: i vincoli alle politiche di decentramento e le direttrici dell'espansione spontanea 4. Dilemmi della riorganizzazione territoriale 4. 1. I nodi delle politiche territoriale 4.2. I limiti del disegno attuale 4.3. Rappresentazioni politiche e processi territoriali 5. Centralità, polarizzazione, differenziazione Nota sulle indicazioni bibliografiche 8. Peculiarità dell'area metropolitana napoletana, di Giovanni Laino 1. Il caleidoscopio e la riproposizione dell'interpretazione dualistica 2. Il disagio urbano e alcuni caratteri della formazione sociale 2.1. Il disagio abitativo 2.2. Le condizioni del mercato del lavoro 2.3. La diffusa inefficacia dei servizi 2.4. L' irregolarità 2.5. La segmentazione sociale fra prossimità e fratture 2.6. L'adattività 3 . La struttura territoriale 4. L'alveare delle iniziative, l'episodicità delle politiche ed il processo di piano 4. 1. Il trattamento del disagio abitativo 4.2. Lo sviluppo della viabilità e dei trasporti 4.3. Il trattamento del disagio ambientale 4.4. Il riuso, la riorganizzazione di aree e gli interventi a scala extra locale 4.5. Alcuni caratteri del processo di piano 9. Il sistema metropolitano veneto, di Sandra Camicia 1 . Le rappresentazioni del fenomeno metropolitano veneto nella ricerca e nella pianificazione 2. La struttura insediativa e territoriale del sistema metropolitano veneto 2.1. L'attuale configurazione dell'armatura urbana e la struttura insediativa industriale 3. Forme e processi di urbanizzazione. Le trasformazioni dell'area centrale veneta nell'ultimo trentennio 3.1. Dall'immediato dopoguerra agli anni '60: il consolidamento delle polarità urbane storiche e i processi di diffusione industriale 3.2. Gli anni '70 e '80: alcune tendenze evolutivi dello sviluppo territoriale, i problemi emergenti e le politiche di piano 3.2.1. I poli e le cinture metropolitane: deconcentrazione demografica - produttiva e modificazione del quadro sociale 3.2.2. I processi di deconcentrazione delle attività terziarie tra sviluppo selettivo e diffusione insediativa 3.2.3. Processi di diffusione, consumi di suolo, forme ambientali 3.2.4. I processi di sviluppo tra attenuazione delle differenze territoriali, nuove gerarchie, effetti di polarizzazione incrociata 4. Le politiche per l'innovazione e le iniziative di sviluppo terziario. Le trasformazioni, le proposte, i nodi problematici 4.1. Terziarizzazione e qualità urbana nell'area veneziana 4.2. L'area padovana, innovazione scientifica e tecnologia, grandi attrezzature terziarie e accessibilità metropolitana 5. Le infrastrutture dei trasporti, il sistema relazionale, il modello di mobilità. I nodi delle politiche in atto 5. 1. U organizzazione dei trasporti, tra le politiche di integrazione regionale e interregionale e le esigenze della mobilità metropolitana 5.2. L'area Veneziana-Padovana-Treviso: il ruolo delle autostrade, l'accessibilità al centro storico veneziano 5.3. li trasporto delle merci, le relazioni economiche, la domanda locale 6. Il sistema fisico-ambientale 6. 1. Alcuni cenni sui problemi emergenti e sui nodi delle politiche in atto SEZIONE SECONDA Parte prima: Riorganizzazione spaziale delle grandi aree metropolitane, di Franco Corsico e Attilia Peano 10. Trasformazioni e tendenze negli anni 80, di Attilia Peano 1. Definizioni di area metropolitana 2. Nuove tendenze di organizzazione territoriale 3. Popolazione e residenze 4. Luoghi della produzione 5. Localizzazione delle funzioni più qualificate 6. Le grandi innovazioni nel territorio e nel sistema degli operatori 7. Infrastrutture di comunicazione 8. Rilevanti interventi di trasformazione urbana 9. Il sistema degli operatori e le strategie di legittimazione 11. Politiche recenti e prospettive di Governo, di Franco Corsico 1. Politiche recenti 2. Nodi problematici e prospettive di governo 12. Schede su processi e interventi, di Franco Corsico e Attilia Peano 1. Schede su tendenze e proposte di trasformazione 1. 1. Premessa a. Caratteri generali: superficie territoriale, popolazione e densità b. Indicatori di sintesi delle tendenze di riorganizzazione metropolitana e. Dualismo Centro/Periferia nei valori del mercato immobiliare d. Vuoti urbani Riferimenti bibliografici Studi sulle aree metropolitane italiane Studi specifici sulle aree metropolitane di Torino, Milano, Genova, Roma e Napoli Parte seconda: Monografie delle 5 grandi aree metropolitane, di Franco Corsico e Attilia Peano 1. Presentazione delle monografie 13. Torino organizzazione territoriale, politiche, interventi degli anni '80, di Franco Corsico, Attilia Peano 1. Definizione dell'area metropolitana 2. Nuovi caratteri e problemi dell'area metropolitana negli anni '80 3. Politiche, pianificazione, interventi 3.1. Le politiche urbanistiche negli anni '80 3.2. Gli interventi 4. Una valutazione su problemi ed iniziative di oggi. Una riflessione sugli orientamenti in prospettiva Riferimenti bibliografici Documenti dell'amministrazione comunale di Torino Materiali della stampa e di Convegni su problemi di Torino Documenti del Comprensorio di Torino Libri e riviste 14. Genova: organizzazione territoriale, politiche, interventi degli anni '80, di Bruno Gabrielli 1. Definizione dell'area di studio 2. Nuovi caratteri e problemi dell'area genovese negli anni '80 3. Politiche, pianificazione, interventi 4. Una valutazione su problemi e iniziative di oggi. Una riflessione sugli orientamenti in prospettiva Riferimenti bibliografici 15. Milano: organizzazione territoriale, politiche, interventi degli anni '80, di Luciano Minotti 1 . Definizione dell'area metropolitana 2. Nuovi caratteri e problemi dell'area metropolitana negli anni '80 3. Politiche, pianificazione, interventi 3.1. Le politiche e la pianificazione 3.2. Gli interventi 4. Problemi aperti e prospettive Riferimenti bibliografici 16. Roma: organizzazione territoriale, politiche, interventi degli anni '80, di Camillo Nucci, Antonella Galassi 1. Definizione dell'area metropolitana 2. Nuovi caratteri e problemi dell'area metropolitana negli anni '80 3. Politiche, pianificazione, interventi 3.1. Le politiche e la pianificazione 3.2. Gli interventi 4. Una valutazione su problemi e iniziative di oggi. Una riflessione sugli orientamenti in prospettiva Riferimenti bibliografici 17 Napoli: organizzazione territoriale, politiche, interventi degli anni '80, di Stefania Caiazzo, Alessandro Dal Piaz 1. Definizione dell'area metropolitana 1.1. Avvertenze in merito alla specificità della situazione napoletana 1.2. Diverse delimitazioni proposte per l'area metropolitana 2. Caratteri e problemi dell'area napoletana negli anni '80 2.1. La struttura della conurbazione 2.2. I caratteri dell'apparato produttivo e le sue determinanti storiche 3. Politiche, pianificazione, interventi dopo i terremoti dell'80 - '81 3.1. Le ordinanze di Zamberletti 3.2. Il programma straordinario della legge per la ricostruzione 3.3. Gli interventi nell'area flegrea 3.4. La seconda fase del Pser 4. Problemi aperti e prospettive Riferimenti bibliografici APPENDICE Bibliografia generale |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
