Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Area BES. Principi di psicologia clinica ed elementi di psicologia dello sviluppo, normativa e governance scolastica, aspetti educativi e didatticovalutativi riferiti ad alunni/studenti BES

ISBN/EAN
9788893850643
Editore
Esculapio
Formato
Libro
Anno
2018
Pagine
148

Disponibile

16,00 €
Principi di psicologia clinica ed elementi di psicologia dello sviluppo, normativa e governance scolastica, personalizzazione del curricolo ed orientamento scolastico-professionale, aspetti educativi e didattico-valutativi riferiti ad alunni/studenti BES e normativa relativa all’area del disagio e della marginalità sociale nella scuola riformata dell’autonomia. Davide Maria Cammisuli - è docente incaricato di Psicologia Generale all'Università di Parma presso il Corso di laurea in Scienze dell'Educazione e dei Processi Formativi. Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione interculturale dell’Università di Siena per i Corsi di specializzazione al sostegno degli alunni con disabilità e la funzione di Cultore della Materia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa per i corsi di laurea triennale e magistrale in Psicologia. Autore e revisore di articoli di carattere scientifico e pedagogico su riviste internazionali, ha redatto una serie di manuali specialistici dedicati ai temi della Psicologia dell’handicap e della riabilitazione e della Didattica generale e speciale.

Maggiori Informazioni

Autore Cammisuli Davide Maria
Editore Esculapio
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione .......................................................................................... III Capitolo 1 - I BES: Bisogni Educativi Speciali. Special Educational Needs (SENs) 1.1 Definizione .................................................................................... 1 1.2 L’organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica ante D.lgs. 66/2017 ................................................................................ 9 1.3 Le più recenti note ministeriali di chiarimento sui BES ............ 18 Capitolo 2 - I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Learning disabilities/Specific learning disorders 2.1 Normativa e documenti di riferimento ...................................... 27 2.2 La Legge 8 ottobre 2010, n.170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” ........ 28 2.3 Il D.M. 12 luglio 2011 e le allegate Linee guida per il diritto allo studio di alunni e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento ...................................................................... 31 2.4 Descrizione delle caratteristiche e delle principali difficoltà degli alunni con DSA .................................................................. 32 2.5 Il lavoro dell’insegnante a scuola: cosa fare? .............................. 37 2.6 Criteri di valutazione per i DSA .................................................. 42 2.7 Il ruolo del Dirigente scolastico nella gestione dei DSA ............ 45 Capitolo 3 - La disabilità. Disability 3.1 Le Linee guida del 2009 .............................................................. 49 3.2 Principi costituzionali legati al diritto allo studio per i disabili ...... 50 3.3 La legislazione in materia di disabilità ...................................... 51 3.4 La legge 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” .............................................................................. 52 3.5 I contenuti della L. 104/92 .......................................................... 53 3.6 Il D.P.R. 24 febbraio 1994, “Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle Unità Sanitarie Locali in materia di alunni portatori di handicap” ...................................................... 60 3.7 Il D.P.R. 23 febbraio 2006, n. 185, “Regolamento recante modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell’art. 35 co. 7 della L. 289/2002” ........................................................................ 64 3.8 La convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità ..................66 3.9 L’ICF: dalla prospettiva sanitaria a quella bio-psico-sociale ...... 68 3.10 La dimensione inclusiva nella scuola ........................................ 71 3.11 ll ruolo del DS in rapporto alla disabilità .................................. 72 3.12 La programmazione .................................................................... 75 3.13 La flessibilità ................................................................................ 77 3.14 Il progetto di vita .......................................................................... 78 3.15 La costituzione delle reti di scuole ............................................ 78 3.16 La valutazione .............................................................................. 79 3.17 Il docente assegnato alle attività di sostegno .............................. 80 3.18 Personale ATA e assistenza di base ............................................ 80 3.19 La collaborazione con le famiglie ................................................ 81 3.20 La Legge 107/2015 ed il D.lgs. 66/2017 ...................................... 81 Capitolo 4 - Gli alunni/studenti stranieri 4.1 Gli atti internazionali fatti propri dall’ordinamento italiano .... 89 4.2 La pedagogia interculturale ........................................................ 90 4.3 La normativa per l’integrazione degli alunni stranieri .............. 91 4.4 La C.M. del 19 febbraio 2014 ...................................................... 95 Capitolo 5 - E gli alunni meritevoli? La valorizzazione delle eccellenze 5.1 La valorizzazione delle eccellenze attraverso le iniziative messe in campo dal Ministero .................................................. 105 Capitolo 6 - Marginalità e devianza sociale 6.1 Il problema della dispersione scolastica .................................. 109 6.2 La risposta dell’orientamento .................................................... 112 6.3 Il bullismo ed il cyberbullismo ................................................ 117 6.4 La legge di contrasto al cyberbullismo ...................................... 119 6.5. Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ............................................................................ 126 Appendice 1 - La continuità didattica ................................................ 131 Bibliografia .......................................................................................... 135
Stato editoriale In Commercio