Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Arcipelago Crimen. Contributo all'analisi delle politiche criminali

ISBN/EAN
9788846465085
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
Preso atto della crisi del pensiero criminologico l'autore, propone di verificare il quadro della fenomenologia criminale e delle politiche che lo affrontano, da quelle sociali a quelle della legislazione penale. La conclusione del lavoro è per una criminologia post-moderna, che prenda le distanze dall'attuale professionalismo giudiziario e penitenziario e dall'ideologia del trattamento, e punti sull'analisi delle politiche criminali.

Maggiori Informazioni

Autore Bettini Romano
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Presentazione (e conclusioni) Crisi del pensiero criminologico? (La crisi della teoria criminologica; La saturazione degli approcci eziologici e la routine della criminologia clinica; L’ottica orizzontale della sociologia del diritto penale; Standards di illegalità e criminalità dalle politiche sociali alle frontiere della tollerabilità) Arcipelago Crimen. La criminologia tra devianza e illegalità (La criminalità come forma di devianza e la questione del mutamento sociale e giuridico; L’Arcipelago Crimen; Scienze del crimine e criminologia tra legislazione penale e ius candendum; Crimine e legalità moderna. I paletti del liberalismo; teorie criminologiche e variabile legislativa) Verso la decisione legislativa: la variabile indipendente dell’analisi criminologica (Dalle “spot maps” alle “griglie” nel campo della progettazione legislativa penale; Valutazione e progettazione legislative; Il “drafting sostanziale”; Le griglie del drafting sostanziale della legislazione penale; Norma primaria, secondaria, terziaria tra effettività ed efficacia; La norma secondaria e la norma terziaria tra deterrenza e risorse; La norma secondaria verso l’incertezza della pena?) La questione carceraria (La giuridiziarizzazione dell’esecuzione della pena e la incertezza del minimo di quest’ultima; Carcere e diritti umani; Carcere e norma terziaria; Carcere comparato; Tolleranza zero al sovraffollamento delle carceri?) L’Arcipelago sommerso: numero oscuro e tolleranza zero (Il numero oscuro tra non registrabilità e tolleranza; La tolleranza rispetto ai crimini come comportamento illegale; “Tolleranza zero” e sfide urbane alla polizia; Ideologia della tolleranza o carenze normative e/o della tecnica di repressione?; Dalla “tolleranza zero” ai modelli normativi adeguatamente progettati e monitorati) Crimine e sviluppo (Dal diritto repressivo al diritto restitutivo? Utopismi e ambiguità in tema di diritto penale; Dalla solidarietà meccanica alla solidarietà organica: la lievitazione della criminalità nelle società avanzate; Sviluppo criminologico?; La questione della minor criminalità dei paesi musulmani. Il caso dell’Arabia Saudita; La criminalità dei musulmani in Italia) La violenza transnazionale: dal terrorismo islamista ai no-global (La minaccia maior: il terrorismo islamista e i suoi connotati. Terrorismo come orrorismo e criminalità organizzata. La società terrorizzata; La minaccia minor. Il Blackbloc) L’Arcipelago espanso: la globalizzazione del diritto (Verso il postmoderno: dall’uomo delinquente alla criminalità organizzata. Oltre il riduttivismo professionale; I reati non convenzionali della criminologia internazionale; La globalizzazione del diritto penale) Criminologia postmoderna e analisi delle politiche (Le basi storiche del pensiero criminologico; Crisi del trattamento e manifesta ancillarità della scuola positiva rispetto alla scuola classica; Dall’analisi dell’efficacia degli interventi di prevenzione all’analisi ed al monitoraggio dell’efficacia di tutte le politiche criminali; Oltre il professionalismo giudiziario e penitenziario: l’analisi delle politiche) Appendici statistiche Appendice I. Statistiche internazionali Appendice II. Aspetti della criminalità negli Usa ed in Italia
Stato editoriale In Commercio