Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Architetture egee. Momenti di culture variegate e premesse alla civiltà greca

ISBN/EAN
9788820414726
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia dell'archit. E delle citta'. Studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
512

Disponibile

39,00 €
Le recenti scoperte archeologiche nella Grecia continentale, a Creta e nelle Cicladi hanno arricchito e modificato le conoscenze sulla civiltà egea dalla fine dell'Età neolitica a quella del bronzo e quelle relative al periodo della fase iniziale dell'Età del ferro e hanno messo, altresì, in rilievo il ruolo preminente che le variegate culture compresenti nei territori egei hanno avuto nella formazione delle successive Età protogeometrica e geometrica, nelle quali si attua quel processo di integrazione spirituale fra le stesse e che costituisce presupposto necessario per la creazione della civiltà greca in età arcaica. Per meglio comprendere la complessità dei fenomeni caratterizzanti la 'facies' culturale egea, le singole civiltà cretese, cicladica e micenea sono state studiate dall'Autore ricercando, per ciascuna, possibili referenti culturali esterni al mondo egeo nei Paesi mediterranei e mediorientali, tenendo in conto il loro passato più lontano, confrontando per tratti essenziali etnie e culture, soppesando le reciproche influenze. Questi criteri d'indagine sono stati sviluppati non solo per poter stabilire influenze dell'una civiltà sulle altre, per scorgere diversità magari per indizi sommessi anche laddove di primo acchito erano apparse simili, ma soprattutto, per poter avvalorare l'idea che le culture delle singole civiltà egee, pur conservando ciascuna peculiari tradizioni, sono accomunate da un sostrato comune; per sottolineare l'esistenza di strette relazioni tra le popolazioni egee e quelle mediorientali, nonostante che fossero separate da distanze geografiche; e, infine, per agevolare, mediante riscontri con le più note civiltà orientali, la comprensione delle difficili dinamiche sociali, economiche, politiche e artistiche, riguardanti la civiltà egea.

Maggiori Informazioni

Autore Ciotta Gianluigi
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Storia dell'archit. E delle citta'. Studi
Lingua Italiano
Indice Introduzione Fonti e Studi (Storia degli scavi archeologici nei territori egei; Scritture geroglifica, Lineare A e Lineare B nel mondo egeo; Cronologia) Civiltà cretese (AM-TM IIIB: 2 - 3650/2900-1190 a.C.) (Periodo prepalaziale (AM I - MM IA = 3650-XX sec. a.C.); Periodo protopalaziale (MM IB - MM IIIA = XIX sec.-1640/1630 a.C.); Periodo neopalaziale (MM IIIB - TM IB = 1640/1630-1480/1425 a.C.); Periodo postpalaziale (TM II - TM IIIB: 2 = 1425-1190 a.C.); Architetture) Civiltà Elladica (AE-TE IIIB: 2 = 3500-1190 a.C.) (Antico Elladico (AE = 3600-2090 a.C.); Elladico Medio (ME = 2090/2050-1680 a.C.); Tardo Elladico (TE I-TE IIIB: 2 = 1680-1190 a.C.); Architetture) Architetture (Ayia Irini (Kea). Casa A e Santuario; Akrotiri (Thera). L'insediamento e le residenze aristocratiche neopalaziali) Il periodo tra la fine dell'età micenea e gli inizi di quella protogeometrica (1190-1060 a.C.-TE CIII finale) Conclusioni Abbreviazioni bibliografiche (Periodici e riviste; Studi pubblicati) Indice dei principali autori Indice dei principali luoghi egei Indice delle illustrazioni.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: