Architetture e culture costruttive a sud del Mediterraneo. Le città oasi egiziane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854836242
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 164
Disponibile
13,00 €
La pubblicazione affronta, attraverso l’analisi di un caso studio, il tema della salvaguardia del patrimonio culturale – materiale e immateriale – come strumento motore di sviluppo locale. Oggetto di indagine esplorativa è l’architettura tradizionale nell’oasi di Dakhla in Egitto, dove è presente una ricca tradizione costruttiva ancora poco documentata. Qui, come in altri contesti minori a sud del Mediterraneo, il tema della forma architettonica è legato a un insieme esteso di fattori bioclimatici, culturali e religiosi, pratiche di vita quotidiana, usi legati al genere. Il testo documenta i caratteri morfologici e tipologici e le tecnologie costruttive tradizionali locali e individua alcune strategie di ricerca e azione per una possibile salvaguardia e valorizzazione del patrimonio costruito: perché un processo sia appropriato e sostenibile è necessaria una comprensione sistemica delle conoscenze locali e tradizionali, un’integrazione dei processi di gestione con processi di progresso delle comunità del territorio e una costruzione di sistemi di governance in cui gli attori locali sappiano dialogare e organizzare il proprio percorso di sviluppo valorizzando le specificità identitarie.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Filippi Francesca |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
