Architettura Vs Ambiente. Le Domande Emergenti Sulla Tecnologia E Sul Progetto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492173
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche di tecnologia dell'architettura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 320
Disponibile
32,00 €
L'equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile. Il manufatto architettonico è sempre più interconnesso con un contesto storico e geografico (oppure fisico e culturale) in continua trasformazione. Ciascuna di queste esperienze, per essere condotta a termine, ha bisogno di restringere il campo di osservazione concentrandosi su uno specifico aspetto (approccio riduzionista). Nel contempo per valutare i risultati è necessario restituire all'ecosistema l'intrinseca organicità (approccio olistico). All'architettura spetta il compito di trovare i punti di convergenza o corrispondenza tra i due approcci. Purtroppo sino ad oggi non sono state individuati ricette o paradigmi condivisi, che sollevino il progettista dalla responsabilità di decidere o scegliere la soluzione di volta in volta preferibile, in relazione agli aspetti che appaiono di maggiore urgenza tenendo conto delle prevedibili evoluzioni future.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rossi Piergiorgio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche di tecnologia dell'architettura |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Implicito-Esplicito Didascalie Quantità-Qualità Due visioni della natura Il livello di antropizzazione (La concentrazione crescente; La prefigurazione del futuro) Il cambiamento climatico (La elaborazione dei dati; Le cause del riscaldamento) I fattori inquinanti Il confronto delle alternative (Il bilancio degli effetti; Le procedure partecipate; La sostenibilità come criterio unificatore; La condizione di incertezza) Osservare-Immaginare I segni/disegni del tempo La natura in trasformazione (Dentro l'immagine; I protagonisti e l'uso) Esercizi di immaginazione L'universo dei messaggi (Strutture e sovrastrutture; Assetti auto-organizzati) La città temporanea (Margini di progetto; Gli eventi culturali; La mescolanza dei significati) Euristico-Algorimico Appunti di viaggio Percorsi evolutivi divergenti (Il mito del grande numero; Le prestazioni del manufatto; La concezione dell'edificio) La natura dell'artificio (La ricerca sperimentale; Materiali e tecniche ibride) Sostenibilità e leggerezza (Scenari interculturali; Immergersi nel reale; Il luogo ed il tempo) Soluzioni (parziali) orientate Indice analitico. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
