Architettura «prima» Argomenti per la didattica del progetto di Architettura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838761393
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Politecnica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 295
Disponibile
26,00 €
Gli scritti qui raccolti appartengono al periodo della didattica in programmi e manifesti dei corsi (l'intervento al convegno del diap). I testi presentati rappresentano tracce per l'affermazione di una ritrovata architettura 'prima' capace di ascolto, in ogni luogo, delle molteplici ragioni che contribuiscono a imprimere in essi forme, memoria e virtualità del 'prima' del linguaggio e delle lingue, l'architettura è scrittura di segni di modificazione del paesaggio naturale e nella sua antropizzazione. 'segnali' e 'segni' delle possibilità di attraversamento e valicamento dei confini naturali, nelle tracce ripetute e intersecate di percorsi e distanze raggiunte e ripercorse nel viaggio tra differenti territori, nello stanziamento in una radura, addomesticamento, disboscamento e riconoscimento di luogo riparato di stanze per abitare, picchi e luoghi di avvistamento per difesa e per riferimento all'incontro segnano le modalità di assimilazione e correlazione generativa tra uomo e ambiente in un linguaggio di segnali, ricevuti e prodotti, immessi e accettati fino all'osmosi completa nel rapporto al corpo dell'individuo stesso e nella 'struttura del suo comportamento' sia che venga sottoposto ad un punto di osservazione filogenetico che ontogenetico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Aschieri Alberto |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politecnica |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
