Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Architettura italiana sotto il fascismo. L'orgoglio della modestia contro la retorica monumentale 1926-1945

ISBN/EAN
9788833919423
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Nuova cultura
Formato
Libro in brossura
Anno
2008
Pagine
329

Disponibile

24,00 €
Questo libro traccia il bilancio dell'architettura di un ventennio nell'Italia fascista. Dalle facoltà universitarie allora istituite escono giovani che aderiscono con convinzione al regime e reclamano che le opere pubbliche siano progettate con criteri che le distinguano nettamente da quelle realizzate dai governi precedenti. Nei contrasti vivacemente polemici che ne seguono, sono invece gli accademici ad avere la meglio, proponendo lo stile più aderente al "culto del littorio", che caratterizza fra l'altro gli sventramenti compiuti senza scrupoli in tanti centri storici. Quando tuttavia cade l'illusione di avere affidati grandi lavori, i nostri migliori architetti realizzano le loro opere più riuscite, senza pretese monumentali ma legate ai bisogni e ai desideri della vita di tutti i giorni. Esperienze che contribuiscono i a modificare le loro opinioni politiche, : a passare, nei confronti del fascismo, dall'adesione alla fronda, infine all'opposizione.

Maggiori Informazioni

Autore Melograni Carlo
Editore Bollati Boringhieri
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Nuova cultura
Num. Collana 199
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio