Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Architettura E Turismo

ISBN/EAN
9788820414474
Editore
Franco Angeli
Collana
Nuova serie di architettura
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
288

Disponibile

32,00 €
Il rapporto tra architettura e turismo definisce lo sfondo tematico entro cui si muove un esperimento virtuoso di confronto multidisciplinare. Se da un lato l'architettura, accostandosi al tema del turismo, tende ad esplicitarsi attraverso specifiche competenze che vanno dalla pianificazione strategica alla tutela e valorizzazione del patrimonio, dalla progettazione dello spazio per il tempo libero alla innovazione delle tecnologie ambientali, dall'altro il turismo apre ad ulteriori saperi tirando in ballo la geografia, l'antropologia, l'economia, la sociologia. Tra le diverse modalità di indagine del fenomeno turistico, il libro ne privilegia una particolare, quella degli architetti che, pur avvalendosi di spunti esterni alla disciplina, indirizzano la ricerca sugli effetti che tale fenomeno ha prodotto e continua a produrre sul territorio. Risorse naturalistico-ambientali e storico-architettoniche richiedono una progettualità che sappia non solo valorizzare la loro presenza ma anche e soprattutto interpretarle come polarità di un sistema turistico sempre più integrato con i contesti locali. Ponendo particolare attenzione alla forma del territorio e delle sue architetture, i contributi si soffermano sugli spazi destinati alle pratiche del tempo libero, contribuendo così a ri-orientare i processi di trasformazione indotti dal turismo verso modelli sostenibili, alternativi rispetto alle esperienze maturate nel secolo scorso.

Maggiori Informazioni

Autore Coccia Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Nuova serie di architettura
Lingua Italiano
Indice Parte I. Territori del turismo: viaggi e mappe Luigi Coccia, Transiti e nuove trascrizioni del territorio Claudia Trillo, Territori del turismo. Tra utopia e atopia Valter Balducci, Linea di costa, frammenti di città Gianfranco Marrucci, Cultura visiva. Osservazione e registrazione della realtà Giovanni Zaffagnini, Descrivere i luoghi. La fotografia tra normalità e degrado Emanuel Lancerini, Sguardi rovesci Donato Ricci, Linguaggi e proiezioni cartografiche del territorio: dal panorama del Reno alle orme digitali Teresa Stoppani, You are here: localizzazioni e smarrimenti cartografici Parte II. Turismo e visioni strategiche del territorio Michele Talia, La pianificazione dei bacini turistici integrati Massimo Sargolini, Turismo e aree protette Alessandra Marin, Turismo, territorio, urbanistica. Quali strumenti per una pianificazione coerente? Piergiorgio Bellagamba, Turismo: da "azienda" a "progetto di paesaggio" Adriano Venudo, Paesaggi e infrastrutture per il turismo Valentina Orioli, Turismo balneare e pianificazione urbanistica: il litorale della Romagna Federico Zanfi, Finestre che non guardano (più) il mare. Evoluzioni dell'abusivismo costiero meridionale Manfredo Di Robilant, Città generica e turismo di massa Parte III. Eredità paesistiche e architettoniche Gerardo Doti, Pratiche turistiche contemporanee. Storia e costruzione dell'immagine della città Fabio Lando, Turisticità e formazione dell'immagine dei luoghi Leonardo Rombai, Geostoria e storia del territorio: eredità paesistiche e architettoniche Carlo Tosco, Paesaggio storico e turismo sostenibile Daniela Zumiani, Monumenti architettonici e turismo consapevole Alessandra Gola, Fiorella Dallari, Patrimonio architettonico e spazi turistici. New Life Tourism nella strategia dei sistemi locali Patricia Cupeiro Lopez, Patrimonio e fenomenologia del turismo in Spagna Chiara Devoti, La riscoperta dei borghi alpini: tra realtà e immagine Luigi Oliva, Paesaggio e viatores nel Mezzogiorno medievale. Storia, architettura, conoscenza Francesco Maria Quinterio, "Quel che resta" delle sale di proiezione nei centri del turismo delle Marche Gabriele Mastrigli, Macchine per vacanze. Architettura del tempo libero e modernità Parte IV. Nuovi spazi per il turismo Marco D'Annuntiis, La città nel tempo del turismo Alberto Ferlenga, Identità: una questione complessa Sara Cipolletti, Turismo, evento generativo di spazio pubblico Pippo Ciorra, Why Bother? Mauro Marzo, Archeologia, Città, Turismo. Un possibile ruolo per il progetto di architettura Guendalina Salimei, Linea d'acqua: la stazione marittima come edificio-paesaggio Alessandro Gabbianelli, Agriturismo e territorio Raffaele Mennella, Dai luoghi per il turismo balneare alla città multi-lineare per la cultura e lo svago Umberto Cao, Il turismo nei vuoti Silvia Vespasiani, Città stagionali. Riqualificazione e riuso degli spazi balneari Camillo Orfeo, Paesaggi fragili Carlo Pozzi, Turismo in favela (?) Parte V. Sistemi ambientali e turismo sostenibile Massimo Perriccioli, La dimensione ambientale dell'architettura per il turismo Federica Ottone, Tattiche di valorizzazione del costruito per un turismo sostenibile Monica Rossi, Energy concepts e dispositivi tecnologici: architetture sostenibili per il turismo Roberta Cocci Grifoni, Comfort ambientale di un luogo turistico: generazione termodinamica di uno spazio Fabrizio Tucci, Sperimentazioni di progettazione ambientale: riqualificazione del waterfront Alessandra Battisti, Strategie per l'ecoturismo sostenibile: i resort ecologici Riccardo Vannucci, Sostenibilità tra obbligo e valore Ivica Covic, Energia e progetto di qualità.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: