Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Architettura E Modernita'

ISBN/EAN
9788843051649
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
468

Disponibile

43,70 €
Il passaggio dalla società industriale alla società dell’informazione ha portato con sé profonde trasformazioni, anche per quanto riguarda l’architettura e il modo di lavorare degli architetti. La presenza sempre più massiccia dell’informatica e l’affermazione di nuovi modi di produzione rendono necessari un profondo ripensamento e nuovi tipi di approccio che diano conto di questi cambiamenti, attraverso l’esplorazione di un’idea di architettura basata sulla soggettività, la comunicazione, la complessità. Sottolineando i momenti di crisi e i catalizzatori di questo processo e mettendo a fuoco gli sforzi della ricerca architettonica e dei suoi protagonisti per affrontare i continui mutamenti dell’ultimo secolo, il libro illustra le tappe fondamentali del lungo percorso dal Bauhaus alla rivoluzione informatica.

Maggiori Informazioni

Autore Saggio Antonino
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 87
Lingua Italiano
Indice Parte prima Gli anni della macchina: 1919-29 1. Antefatto. L’architettura attardata I sei anni che mutarono l’architettura Nascono le macchine Ingegneri inventori E lo Stile? In Germania 2. Il Bauhaus. Un nuovo metodo Il maestro bianco La nascita del Bauhaus La rottura della cornice La trasparenza 3. Le Corbusier. Lo spazio sonoro Assiomi versus metodo I volumi puri Il Padiglione Esprit Nouveau e la Villa Savoye La macchina in Le Corbusier 4. Ismi seminali. Movimenti artistici innovativi Dichiarare le idee Il Neoplasticismo. Il messaggio è il linguaggio L’Espressionismo. Forze in libertà Il Costruttivismo. Meccanismi sintattici 5. Mendelsohn. Lo spazio curvo Organicità plastica Tra Costruttivismo e Neoplasticismo L’orizzonte di Mendelsohn Lo spazio degli eventi 6. Mies van der Rohe. Dello spazio totale Mattoni di un nuovo mondo Spazi a confronto Progetto è tutto Barcellona 1929 7. Lo spazio etico Il Weissenhof Il tema della casa Standardizzare, zonizzare I CIAM Casa e spazio urbano La Rue corridor e il vassoio Il Narkomfin La sfera collettiva Il sistema distributivo Parte seconda L’età dell’individualità: 1929-39 8. Internazionalismo e universalità Wall Street 1929 9. L’onda di Alvar Aalto Terra estrema Generazione di forme 10. Giuseppe Terragni. Della poetica dialettica Una tradizione dinamica Dell’Italia Internazionalismo ermetico Città di frontiera Figurazione futura La Casa del Fascio e il fascismo di Terragni Sterometria in movimento Contemporaneità arcaica L’Asilo Sant’Elia. Oltre il funzionalismo 11. Mr Wright. La sovranità dell’individuo Wright pioniere Organicità e struttura La griglia spaziale Salti in avanti La città di Wright L’abitazione "usoniana" "L" come casa Keep piling Senza rete Esperienze a confronto Parte terza La ricostruzione del significato: 1945-56 12. Eticità e Brutalismo Ripensare La quantità è qualità Architettura come necessità Le Corbusier e la mano alzata L’unité e il Brutalismo 13. Funzioni diverse: Wright, Aalto, Gropius e Mies La funzione spazio Organigramma Il paradigma vincente 14. Louis Kahn e le istituzioni dell’uomo Rifondazione Le domande: istituzione versus funzione La riscoperta della stanza Le opere e il tipo Il buco nero 15. La liberazione della forma La costruzione Morandi e Torroja Saarinen: "magie" strutturali Jørn Utzon Un cambiamento di prospettiva Parte quarta Gli anni del Big Bang: 1957-66 16. Lo sguardo eccentrico Popolare Il Big Bang La storia pop Isole e penisole 17. La crisi della città Critiche in movimento Le macrostrutture 18. Dal Basso. Continuità e tessuti urbani Il tessuto Halen Svizzera Atelier 5 Society Hill. Case basse nella città costruita Clare Hall Cambridge 19. Il fronte della forma La scena urbana Rossi e i tipi con forma Il parricidio kahniano Parte quinta Gli anni del linguaggio: 1968-77 20. Nuove libertà Sperimentazioni diagonali 2 La partecipazione 21. Al centro, la lingua L’altro sessantotto I NY Five Le case Differenze e diagrammi 22. Post-mo Inclusivismo Il museo La condizione manierista. Stirling e Hollein Il centro è dove è l’azione Parte sesta Gli anni dei contesti e dei palinsesti: 1978-87 23. Città delle stratificazioni e della storia Nuove tessiture Roma paradigma Partecipazioni qualificate Morfologia urbana come natura Archeologia contemporanea Stratificazione Da Roma a Berlino Una via intermedia 24.Dei palinsesti Non rimuovere ma affrontare Venezia Cannaregio Sterro, tracciati, metafore Il between 25. Dei paesaggi residuali Primitivo di un nuovo sentire Casa a Santa Monica La fenditura esplosa Città dei frammenti e dello spazio cavo 26. Delle tessiture Il paesaggio al centro Tessiture paesaggistiche Nuova natura Guizzi infrastrutturali Parte settima Il successo dell’architettura nel mondo: 1988-2000 27. Il mondo decostruito La Mostra del decostruttivismo a New York Un mondo aperto Linee e frecce. Il lavoro di Daniel Libeskind Il ruolo della comunicazione e dell’informazione Metafora costruita e nominata. Il Museo Kiasma di Holl Potsdamer Platz e la ricerca della mixité. RPBW Parigi e Barcellona. Il lavoro di Miralles e Pinós Biosphere 2 e il tema ecologico 28.Nuove scoperte Santiago Calatrava Il movimento Rem Koolhaas Nuove trasparenze e superfici profonde Spazi nuovi 29. Processi di progettazione in Peter Eisenman Blurring Cavi audaci per insegnare Rebstock Park. Plasmare la città 30. Spazio sistema in Frank Gehry Danze d’architettura Traiettorie nello spazio Auditorium Disney Un’opera chiave Spazio sistema versus spazio organo Parte ottava La rivoluzione informatica dell’architettura. Dopo il 2001 31. Espressioni digitali Strumenti, crisi, sfide Paesaggi informatici La digitalizzazione. All is bit 32. Processi e diagrammi Diagrammi abitati Modelli informatici Architettura infrastruttura 33. Fluidità e nuove connessioni Spazio tempo e informazione Protesi tecnologiche Dell’interattività fisica (ed emotiva) Toyo Ito Nuvole di informazioni Essere viventi informatici e progettazione sistemica Scienza e sostenibilità Rivoluzione industriale/rivoluzione informatica Re-inizi Bibliografia di riferimento Indice dei nomi