Architettura e jazz

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891768650
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Metodi del territorio
- Formato
- Libro
- Anno
- 2018
- Pagine
- 128
Disponibile
16,50 €
L'idea di associare la costruzione controllata dello spazio alla composizione musicale attraverso regole armoniche e proporzioni comuni non è mai definitivamente tramontata e la suggestiva definizione goethiana dell'architettura, intesa come musica congelata, intercetta ancora oggi la sensibilità di molti. Tuttavia la gestione della complessità e la capacità previsionale sembrano attualmente convivere con difficoltà all'interno del progetto contemporaneo. Assorbire o proporre rapidamente un cambiamento significa per l'architetto fare affidamento sulle proprie capacità di reazione e adattamento, coltivando il senso del possibile e mostrando, in sostanza, l'abilità di improvvisare. Se in passato la musica era in grado di fornire analogie significative con il progetto di architettura, cambiato quest'ultimo, è ancora in grado oggi di contribuire all'indagine sul progetto dello spazio, magari attraverso altri modelli rispetto a quelli della classicità? Tra le diverse forme musicali, il jazz assorbe e realizza un metodo che pone l'improvvisazione al centro delle proprie ragioni costitutive. Il testo indaga il rapporto tra l'architettura e la musica jazz soffermandosi su come quest'ultima sia in grado di proporsi come un modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Filindeu Giovanni Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Metodi del territorio |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
