Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Architettura E Identita' Islamica

ISBN/EAN
9788820462789
Editore
Franco Angeli
Collana
Nuova serie di architettura
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
96

Disponibile

15,00 €
Esiste una identità islamica? Qual è il senso identitario di una cultura geograficamente estesa a una così larga parte del mondo? L'islam, com'è noto, è prima di tutto una religione. Ma è anche una forma interpretativa della vita e del mondo, oggi diffusa dal Marocco all'Indonesia, dalla Turchia al Sudan, dalla Bosnia alla Somalia, dall'Uzbekistan all'Iran e il cui retaggio è ancora visibile in diverse regioni d'Europa, dalla Sicilia alla Spagna meridionale. Dal punto di vista della storia artistica, architettonica e urbana, l'islam assume connotazioni estremamente unitarie, se non totalitarie, inspiegabili senza un'efficace e capillare azione di livellamento. Da una parte dunque il mondo islamico presenta una elevata omogeneità sia spirituale sia culturale, garantita dal comune riferimento al Corano; dall'altra si manifesta all'interno di confini geografi ci talmente ampi da vanificare tale omogeneità. Più ristretto il bacino culturale e linguistico arabo, comunque esteso a tutto il Nord Africa e al Medio Oriente: una delle aree del mondo contemporaneo sulla quale si concentra un'altissima attenzione da parte dei Paesi occidentali, a cui guarda con altrettanto interesse quel continente in fortissima crescita che è l'Africa, e la cui scena politica e sociale, nel suo insieme, sta attraversando una fase di cambiamenti di cui è difficile prevedere gli esiti, ma che non potranno non incidere su questi grandi Paesi in primis come sul resto del mondo che con essi interagisce. Meno ampia è, naturalmente, la cultura propria della penisola araba, che comprende Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrein, Kuwait, Yemen e Oman. Un'area relativamente omogenea e caratterizzata da condizioni economiche particolarmente favorevoli. È a tale regione che limiteremo l'esemplificazione della nostra indagine sull'architettura e sulla città islamica contemporanea ricorrendo principalmente a due paradigmi: la tradizione del nuovo e l'invenzione della tradizione.

Maggiori Informazioni

Autore Sacchi Livio
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Nuova serie di architettura
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Introduzione La tradizione del nuovo Architettura come gentlemen's art L'invenzione della tradizione Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: