Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Architettura E Citta' Nell'Ottocento. Percorsi E Protagonisti Di Una Storia Europea

ISBN/EAN
9788843057306
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca archit. , urban. E design
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
428

Disponibile

50,00 €
L’Ottocento è per l’Europa un secolo di radicali e complessi mutamenti per l’instabilità degli assetti politici, economici e sociali, per le trasformazioni urbane e territoriali, le innovazioni tecniche, la modificazione di ruolo e significato dell’architettura in una moderna società industriale. Cambiamenti decisivi che hanno lasciato un’importante eredità al Novecento. Il volume, sintetico ma completo, propone un’interpretazione del secolo attraverso due tracce narrative: Temi e problemi, che si articola in una serie di quadri critico-conoscitivi concepiti per offrire un’immagine d’insieme dello spirito dell’epoca; Città e architetture, che esamina la produzione architettonica e gli interventi urbani delle singole nazioni secondo una rigorosa scansione analitico-cronologica degli avvenimenti.

Maggiori Informazioni

Autore Ciranna Simonetta; Doti Gerardo; Neri Maria Luisa
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca archit. , urban. E design
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Parte prima Temi e problemi 1. Territori, città, architetture Fenomeni territoriali e urbani/Espressioni e immagini della città ottocentesca/La natura in città: parchi e giardini pubblici/L’igiene pubblica 2. Utopie, teorie, professioni Le utopie e le teorie urbane/I teorici dell’architettura/La formazione e il ruolo dell’architetto/La figura dell’ingegnere 3. Arte, scienza, tecnica Arte e scienza/Le grandi esposizioni/La pietra e il ferro/Un nuovo materiale: il cemento armato 4. Archeologia, storia, progetto Lo storicismo e l’eclettismo/L’esperienza odeporica e il fascino dell’Italia/Lo "spirito della storia" e il progetto d’architettura/La genesi del restauro e del concetto di patrimonio urbano Intermezzo L’Ottocento oggi Parte seconda Città e architetture 5. Il Regno Unito fra età georgiana ed età vittoriana La prima società industriale tra austerità georgiana e romanticismo/L’età vittoriana: dalle inquietudini degli anni quaranta ai trionfi dell’impero (1837-1901) 6. La Francia dal Primo Impero alla belle époque Dal mito dell’Impero alla Restaurazione (1804-1830)/La metà dell’Ottocento: dalla Monarchia di Luglio alla fine della Seconda Repubblica (1830-1851)/La seconda meta dell’Ottocento e la belle epoque (1852-1900) 7. La Germania prima e dopo l’unificazione Dagli ideali dell’Aufklarung alla supremazia dei valori borghesi (1800-1870)/Un’architettura per la nazione, per i Lander o per l’imperatore? Dopo il Deutsches Reich (1871-1900) 8. L’Italia fra Antico Regime e Unità Nazionale Modernità e tradizione in età preunitaria (1800-1860)/Città, architetture e apparati ideologici dopo l’Unita Nazionale (1861-1900) 9. L’Europa settentrionale e centro-orientale Belgio/Olanda/Austria e Ungheria (1814-1900)/L’Impero russo 10. Il mondo mediterraneo Spagna/Nord Africa /L’Impero Ottomano Bibliografia Fonti delle illustrazioni Indice dei nomi Indice dei luoghi
Questo libro è anche in: