Architettura Del Paesaggio. Evoluzione Storica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846468703
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Il paesaggio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 312
Disponibile
42,00 €
Una sintesi storica, con apparato iconografico, delle più significative trasformazioni operate dall'uomo sul paesaggio, dall'epoca romana fino alle soglie del '900. Il paesaggio come aspetto fondamentale della nostra storia culturale e come documento fondamentale della storia tout court.
Maggiori Informazioni
Autore | Maniglio Calcagno Annalisa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il paesaggio |
Num. Collana | 115111 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione alla nuova edizione (Note) Premessa (Note) L'antichità (Vicino Oriente; Egitto; Grecia; Roma; Note) L'età di mezzo (Le architetture murate; Gli insediamenti; Abbazie e monasteri; Il paesaggio agrario; Il paesaggio nei documenti figurativi; Il giardino medioevale; Note) L'età del Rinascimento (Il paesaggio agrario; Il paesaggio rinascimentale nelle cronache dei viaggiatori; Il paesaggio nei documenti figurativi; Architettura e paesaggio: la villa di campagna; L'architettura del giardino; Il disegno urbano; La diffusione delle residenze di villa; L'età del Rinascimento a Roma; Evoluzione della villa suburbana nel Cinquecento; Note) L'età del Barocco (Il paesaggio agrario; La raffigurazione del territorio; La pittura paesagistica del '600; Spazialità barocca; Il disegno urbano; La villa-parco seicentesca e il paesaggio; La strutturazione sabauda del territorio; La diffusione della villa-parco in Italia; La sistemazione paesistica dei "Sacri Monti"; Il ruolo della Francia nel rinnovamento paesistico europeo; Note) L'età dei Lumi (Il disegno urbano - Il verde della città; L'orto botanico; Il paesaggio nella villa settecentesca; Documenti figurativi di cartografi e rilevatori; Il paesaggio agrario - Lo sviluppo della scienza agronomica; La rappresentazione del "disegno" del territorio: i catasti; L'Inghilterra e la nuova poetica paesistica; Note) L'Ottocento (Rivoluzione industriale e trasformazioni ambientali; Le teorizzazioni urbanistiche; Il verde pubblico; Lo studio dell'ambiente naturale; Documenti figurativi e letterari; Neoclassicismo, eclettismo storicistico; Esperienze urbanistiche e paesistiche in Europa; Note) Inghilterra (Note) Francia (Note) Germania (Note) Italia (L'avvento della ferrovia; Il paesaggio agrario; Lo sviluppo industriale; Giardino classico e giardino paesistico; Il giardino privato; La documentazione degli aspetti paesistici ottocenteschi: gli ingegneri cartografi, gli architetti rilevatori; L'urbanistica ottocentesca: lo spazio collettivo, il viale alberato, il giardino pubblico; Torino; Milano; Venezia; Genova; Firenze; Roma; Napoli; Palermo; Note) Cenni sugli interventi paesistici ottocenteschi nel "Nuovo mondo" (Note) Bibliografia aggiornata. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: