Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Architettura come processo. Variabile temporale e progetto dei Grandi Eventi

ISBN/EAN
9788891632357
Editore
Maggioli Editore
Collana
Politecnica
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
240

Disponibile

20,00 €
Le ripetute criticità nella gestione delle eredità dei Grandi Eventi spingono la disciplina del progetto a interrogarsi sulle ragioni degli insuccessi che spesso segnano questi interventi. A partire dalla considerazione dei Grandi Eventi come contesti intrinsecamente instabili, il testo approfondisce il rapporto tra architettura e tempo interrogandosi sul significato che il progetto può assumere all'interno di contesti ad instabilità programmata. Gli insuccessi dei progetti di numerosi Grandi Eventi rappresentano i limiti di una cultura progettuale incapace di confrontarsi con quei territori in movimento dove alla visione del progetto come prodotto occorre sostituire un'interpretazione del progetto come processo. L'instabilità dei contesti, infatti, richiede al progetto architettonico e urbano di essere pensato in quattro dimensioni, interpretando il progetto non come entità conclusa e immodificabile, ma come palinsesto - al tempo stesso limitante e propulsivo - per le trasformazioni future. Perché l'architettura è un processo, che necessita di essere pensato nello spazio e nel tempo. Il volume è il risultato sintetico dell'attività di ricerca svolta nel triennio 2013-16 all'interno del Dottorato in Progettazione architettonica e urbana del Politecnico di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Migliarese Andrea
Editore Maggioli Editore
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Politecnica
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: