Archeologia Marittima Del Mediterraneo. Navi, Merci E Porti Dall'antichita' All'eta' Moderna

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843065851
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi superiori
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 295
 
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il testo introduce ai principali orientamenti della ricerca nel campo dell’archeologia marittima (intesa come studio della nave e degli impianti costieri) del Mediterraneo, senza limiti cronologici. Le testimonianze materiali, oggetto di interesse di questa disciplina, giacciono più spesso sott’acqua, ma anche in condizioni di interramento lungo le linee di costa. L’autore illustra l’evoluzione tecnologica della costruzione navale e il lungo processo di rivoluzione concettuale compiutosi solo nel Medioevo maturo e presenta le tipologie delle imbarcazioni, delle merci trasportate e delle attrezzature nautiche, senza trascurare l’aspetto militare e quello della vita di bordo. Nel volume vengono analizzate anche le infrastrutture marittime, costituite principalmente dai porti e dagli arsenali di ogni epoca, ma anche dai cantieri, dagli impianti per l’allevamento del pesce e dai luoghi di cava antichi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Beltrame Carlo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi superiori | 
| Num. Collana | 834 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Introduzione all’archeologia marittima Definizione della disciplina. Archeologia subacquea o marittima?/Potenzialità e limiti dell’archeologia dei relitti/Ubicazione e formazione dei relitti/Geomorfologia e archeologia marittima 2. Nascita e sviluppo di una disciplina: dalle navi di Contarina ai relitti portuali di Yenikapi I primi recuperi e le “navi” di Nemi/L’autorespiratore e la “scoperta” del patrimonio subacqueo/Nascita dei centri specializzati/L’attività dell’INA sui relitti di Serçe Limani e di Uluburun/Marsiglia e i ritrovamenti navali nei porti antichi 3. Archeologia della navigazione del mondo antico Nascita della navigazione per fiumi e canali/Prime navigazioni marittime nell’Età del Bronzo, il relitto di Uluburun/La navigazione dall’età geometrica all’età arcaica e la tecnica costruttiva “a cucitura”/L’attrezzatura navale nel mondo greco/L’affermarsi delle costruzioni “a mortase e tenoni” in età classica ed ellenistica /I carichi navali in età greca e il relitto arcaico dell’Isola del Giglio 4. Archeologia della navigazione di età romana La costruzione navale nell’impero romano/Tradizioni cantieristiche navali locali/Imbarcazioni particolari: dalle barche da lavoro alle straordinarie “chiatte” di Nemi/Scelta e impieghi navali del legno/L’attrezzatura di una nave romana/Nave come microcosmo: vita di bordo in età romana/Carichi navali in età romana 5. Archeologia della navigazione di età tardoantica e altomedievale (sec. IV-XI) La costruzione navale “su madieri” tra età tardoantica e medievale/Tracce di traffici marittimi tra epoca tardoantica e medioevo 6. Archeologia della navigazione del medioevo e del rinascimento Costruzione “su scheletro” e sistemi di riduzione/Costruzione navale in età rinascimentale: una storia ancora da scrivere/L’attrezzatura delle imbarcazioni medievali e rinascimentali 7. Per un’archeologia della navigazione di età moderna Il relitto di Gnali? e i traffici in Adriatico tra XVI e XVII secolo/Le artiglierie navali/La guerra in mare: il relitto del Mercurio 8. Strutture marittime Porti e approdi/I porti fenici e greci/L’opera cementizia e le costruzioni marittime in età romana/I porti nel medioevo/Dai nesoikoi agli arsenali medievali/I luoghi della fabbricazione navale: è un problema di visibilità? 9. Forme di sfruttamento della costa Tracce marittime di pesca e impianti per l’itticoltura/Cave costiere, punti di imbarco e depositi/Frequentazioni di grotte-rifugio Glossario | 
        Questo libro è anche in:
        
    
