Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Archeologia Forense. Metodo e tecniche per il recupero dei resti umani: compendio per l'investigazione scientifica [Borrini Matteo - Lo Scarabeo]

ISBN/EAN
9788884781062
Editore
Lo Scarabeo Editrice
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
254
36,00 €
Talvolta la scena di un delitto non è un luogo ma è sepolta: frammenti di un corpo umano affiorano per motivi differenti. Il corpo deve quindi essere individuato e recuperato, deve essere stimato il tempo trascorso dal decesso, le cause della morte, le modalità di occultamento. Grazie alle sue analisi l'Archeologo Forense può fornire elementi utilli agli investigatori, inserendosi come tecnico di una delle discipline specialistiche che allargano il mondo della Medicina Legale. Questo libro, scritto con l'agilità di un compendio, è un manuale innovativo vhe ha il compito di definire una nuova disciplina e il ruolo dell'Archeologo Forense come figura importante sul luogo di un crimine. Nuova edizione rivista e corretta.

Maggiori Informazioni

Autore Borrini Matteo
Editore Lo Scarabeo Editrice
Anno 2007
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Premessa - L'attenzione per il contesto Introduzione - Necessità di un'ampia formazione di base - Un diverso approccio metodologico CAP. 1 - PRINCIPI D'ARCHEOLOGIA - Scavo arbitrario e scavo stratigrafico - Elementi di stratigrafia archeologica - La datazione per mezzo della stratigrafia - Il diagramma stratigrafico CAP. 2 - INDIVIDUARE L'AREA - La ricognizione di superficie - Tecniche di supporto alla ricognizione - Il rilevatore di metalli - La fotografia aerea CAP. 3 - FASI PRELIMINARI - La messa in sicurezza dell'area - La sicurezza dell'operatore - Una prima documentazione - Procedere con lo scavo CAP. 4 - CASI FORENSI CON RESTI SCHELETRIZZATI - Il rinvenimento di resti scheletrici - Ossa combuste o sottoposte all'azione del fuoco - Dalle ossa alla posizione del corpo - Lo scavo di resti scheletrici in fosse plurime - Pulizia e restauro dei reperti ossei CAP. 5 - CASI FORENSI CON CORPI DECOMPOSTI - I fenomeni cadaverici - Accorgimenti durante lo scavo di un cadavere - Repertamento degli elementi associati al cadavere CAP. 6 - L'EPOCA DI MORTE - Presentazione di alcuni metodi diagnostici - L'entomologia forense - La degradazione dei materiali associati CAP. 7 - IL REPERTAMENTO - Metodi di raccolta delle evidence - La raccolta dei campioni entomologici - La realizzazione di un calco per una sepoltura CAP. 8 - APPUNTI DI MEDICINA LEGALE E ANTROPOLOGIA FORENSE - Accenni di antropologia identificativa - Lesività e lesioni riscontrabili sulle ossa - Lesività e lesioni riscontrabili su un cadavere Conclusioni: Archeologi meno egoisti Appendice: Tavole per lo studio dei distretti scheletrici Bibliografia Indirizzi internet Fonti iconografiche Ringraziamenti