Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843093120
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Edizione
- 2
- Pagine
- 298
Non Disponibile
26,00 €
La Chiesa, in quanto istituzione, ha rappresentato il legame più forte tra il mondo classico e quello medievale ed è stata garante della preservazione del carattere urbano della società medievale. Allo stesso tempo ha costituito l'elemento più innovativo dell'età di transizione e uno dei principali agenti del cambiamento. Studiate come documenti storici, le chiese sono potenziali fonti di informazione sulla società, l'economia e il contesto politico, spia preziosa di un'epoca nella quale altre forme architettoniche sono meno visibili. Il volume ne presenta gli aspetti principali attraverso fonti scritte e dati materiali: le prime ci parlano dei committenti, della ritualità e della liturgia in rapporto all'articolazione degli spazi; i secondi ci permettono di ricostruire le sequenze dei monumenti, le modalità di utilizzo e il contesto insediativo. In questa nuova edizione, oltre al necessario aggiornamento bibliografico e alla quasi completa sostituzione dell'apparato iconografico, sono stati approfonditi alcuni temi tra cui quello delle chiese costantinopolitane e della Terra Santa, il loro impatto sull'architettura occidentale e le conseguenze dell'arianesimo nella costruzione della topografia cristiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Chavarría Arnau Alexandra |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 1137 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: