Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Archeologia Delle Chiese

ISBN/EAN
9788843051670
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
260

Disponibile

23,50 €
Nell’ultimo quarto di secolo, la Chiesa come istituzione e le chiese come luoghi materiali del culto hanno assunto un ruolo centrale nella storiografia, interessata a rintracciare le origini dell’Europa medievale e moderna nelle trasformazioni del mondo antico e nell’affermazione dei nuovi regni romano-barbarici. Il volume, pensato per chi affronta per la prima volta tali argomenti, presenta alcuni temi di base, integrando fonti scritte e dati materiali. Le prime ci consentono di ricostruire lo sviluppo della liturgia e dunque di comprendere l’articolazione degli spazi dei luoghi di culto; i secondi di analizzare il contesto insediativo in rapporto al quale le chiese sono state costruite, dapprima in città, dove fissò la propria sede il vescovo, e poi nelle campagne. La progressiva cristianizzazione degli spazi è stata uno degli elementi fondanti di quel nuovo mondo che si è venuto delineando, in Occidente come in Oriente, fra tardo antico e altomedioevo. Le chiese, come luoghi di sepoltura, sono state altresì, fin da quei secoli di radicali cambiamenti, sede di autorappresentazione e di confronto tra i differenti segmenti di una società multietnica e multiculturale. Per restituire questi molteplici aspetti, l’archeologo dovrà dapprima ricostruire la sequenza delle singole chiese e del loro contesto, approdare poi ad una visione di rete a scala più ampia e proporre infine un’interpretazione storica basata su tutte le fonti a disposizione.

Maggiori Informazioni

Autore Chavarria Arnau Alexandra
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 814
Lingua Italiano
Indice Premessa. Archeologia delle chiese: definizione e obiettivi Introduzione. Dall’archeologia cristiana all’archeologia delle chiese Parte prima. Simboli, forme e significati 1. La liturgia La costruzione di un calendario liturgico/La liturgia nella chiesa/Il culto dei santi/La liturgia stazionale/Liturgia e culto delle reliquie tra due imperi: bizantini e carolingi 2. Architettura e arredo Tipologie architettoniche/Il battistero/Organizzazione interna delle chiese 3. Dalla costruzione al culto I committenti/Architettura e status sociale/Consacrazione, dedicazione e deposizione di reliquie Parte seconda. Contesti e funzioni 4. Chiese e città La cattedrale e il complesso episcopale/Le altre chiese urbane/Le chiese del suburbio 5. Chiese e campagna La cristianizzazione delle campagne/La diffusione delle chiese private 6. Chiese e sepolture L’ubicazione delle sepolture/Dall’intercessione dei santi alle preghiere dei vivi/Sepolture, chiese e insediamenti Parte terza. Stratigrafie e interpretazione 7. Individuazione e analisi stratigrafica di una chiesa Fonti scritte/Testimonianze epigrafiche/Arredo scultoreo/Tipologie architettoniche/Prospezioni geofisiche/Stratigrafie murarie/Segni particolari/ Stratigrafie sepolte 8. Dalla strategia alle interpretazioni Bibliografia Indice dei luoghi