Archeologia del Paleolitico. Storia e cultura dei popoli cacciatori-raccoglitori. Contiene DVD

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044641
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 232
Disponibile
27,20 €
Il volume si presenta come una riflessione storica sulle più antiche vicende del genere umano, una messa a fuoco dei principali temi dell’archeologia delle origini. Dopo una preliminare illustrazione delle più antiche espressioni culturali del genere Homo documentate solo in Africa, l’ambito geografico di riferimento è l’Europa, con particolare attenzione alla Preistoria italiana. Questa panoramica sulla nostra ’prima storia’ è elaborata attraverso un metodo pluridisciplinare, che vuole coniugare sapere tecnico-scientifico e sapere storico, rendendo l’archeologia uno strumento di conoscenza della nostra identità storica e di proiezione nella progettazione del nostro futuro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Martini Fabio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali universitari |
| Num. Collana | 51 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. L’Africa delle origini: una premessa alla preistoria dell’Europa Dalla natura alla cultura: lo stadio Olduvaiano/Lo stadio Acheuleano 2. Le fasi antiche del Paleolitico Le prime migrazioni dall’Africa all’Europa e il più antico popolamento stabile del continente/I primi europei/l Paleolitico inferiore in Italia/Il popolamento delle isole del Mediterraneo durante il Paleolitico inferiore 3. Il Paleolitico medio Culture e ambienti del Musteriano in Europa/I Neandertaliani in Italia/Aspetti simbolici del Musteriano: esperienze grafiche/Aspetti simbolici del Musteriano: il rito funerario 4. Il Paleolitico superiore: la fase arcaica L’Europa 40.000 anni fa: ambienti e civiltà a confronto/Gli ultimi Neandertaliani e i complessi di transizione/L’Aurignaziano: cosmopolitismo culturale e formazione della “prima Europa"/L’Aurignaziano in Italia 5. Il Paleolitico superiore: la fase media I complessi gravettiani europei/Il Gravettiano in Italia 6. Il Paleolitico superiore: la fase finale Ambienti e culture del Tardoglaciale in Europa/L’Epigravettiano: una provincia culturale nell’Europa mediterranea/L’Epigravettiano in Italia 7. La cultura visuale nel Paleolitico superiore Temi, linguaggi, aspetti formali/La cultura visuale nel Paleolitico superiore italiano/Cinque domande... /una riflessione fuori tema sul “sacro".../... e un excursus sugli strumenti musicali paleolitici/L’uso del colore nelle figurazioni paleolitiche e nei contesti simbolici 8. La cultura del morire nel Paleolitico superiore I sapiens e la cultura del morire/Le evidenze funerarie del Paleolitico superiore italiano/Le reliquie 9. Gli ultimi cacciatori-raccoglitori del Mesolitico Ambiente, strategie insediative ed assetti economici degli ultimi cacciatori-raccoglitori in Italia/Il Sauveterriano e il Castelnoviano/L’Epipaleolitico indifferenziato/L’Epiromanelliano/Il rituale funerario mesolitico/Le produzioni figurative mesolitiche/Le prime esperienze di navigazione nel Mediterraneo occidentale/Gli ultimi cacciatori-raccoglitori e la diffusione delle comunità di agricoltori-allevatori: quasi un prologo alle tematiche del Neolitico Nota bibliografica Glossario |
