Archeologia Dei Resti Umani. Dallo Scavo Al Laboratorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843032006
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 258
Non Disponibile
25,60 €
In questi ultimi anni l'antropologia fisica ha fornito all'archeologia un contributo informativo importantissimo riguardante la biologia e lo stile di vita delle popolazioni umane antiche. Da materiale un tempo sottovalutato o ignorato, i resti scheletrici umani sono divenuti oggi, a pieno titolo, un settore di studio nell'ambito della moderna archeologia, sempre piu' orientata verso l'interdisciplinarita. Nel libro sono trattate svariate problematiche fra le quali il riconoscimento di resti ossei umani, i metodi per la diagnosi del sesso e dell'eta' alla morte, la paleopatologia, il recupero e restauro di materiale scheletrico, le moderne tecnologie di studio chimiche e molecolari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Canci Alessandro; Minozzi Simona |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 783 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Anatomia scheletrica/Scheletro assile/ Cintura scapolare/Scheletro appendicolare superiore/Cintura pelvica/Scheletro appendicolare inferiore/ 2.I denti/La struttura dei denti/ Riconoscimento delle diverse categorie dentali 3.Umano o non umano’/ 4.Dopo la morte: dal cadavere allo scheletro/ 5.Diagenesi/Suoli ed acque/Piante/Funghi e batteri/Animali/ 6.Antropologia tafonomica e archeologia funeraria/Sepolture individuali/Sepolture collettive/ 7.Lo scavo, il restauro e la conservazione/ Le operazioni sul campo/In laboratorio/ 8.Lo studio: determinazione del sesso e dell’età alla morte/Determinazione del sesso nei resti scheletrici/Determinazione dell´età alla morte nei soggetti immaturi/ Determinazione dell’età alla morte negli adulti 9.Lo studio: antropometria/Principali misure scheletriche/La stima della statura/ 10.Ricostruire lo stile di vita e lo stato di salute/Malattie articolari/Traumi/Infezioni/ Anemie e non solo/Patologie da carenze vitaminiche/Displasie scheletriche ereditarie/ Tumori/Ricostruire l’attività/ 11.I denti nella ricerca antropologica/ Affezioni dento-alveolari/Caratteri discontinui dei denti e implicazioni genetiche/ 12.I resti umani cremati/Azione del fuoco sui tessuti/Alterazioni macroscopiche della superficie ossea/Lo studio dei resti ossei cremati/ 13.L’analisi chimica e genetica dei reperti archeologici/Elementi in traccia/Isotopi stabili/DNA antico / Riferimenti bibliografici / I collaboratori. |
Questo libro è anche in:
