Arcadia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066230
- Editore
- Carocci
- Collana
- Classici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 438
Disponibile
26,00 €
L’Arcadia, il più aperto spazio d’utopia che sia stato concepito in letteratura, è fortemente legata al contesto storico e culturale della Napoli del Rinascimento, in un momento di profonda crisi politica e civile che si riflette nel rapporto dialettico tra realtà e finzione, tra storia e mito. Non solo geniale reinvenzione della tradizione bucolica, ma documento del classicismo dei moderni, laboratorio di formazione di una lingua letteraria “mezzana” e potenzialmente italiana, non più “napolitana” o toscana, l’opera di Sannazaro è uno dei testi che hanno fondato la letteratura italiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sannazaro Iacopo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Classici |
| Num. Collana | 26 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Viaggio in Arcadia Nota al testo Arcadia Bibliografia Appendice Indici a cura di Fernanda Palma |
Questo libro è anche in:
