Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aratea e Prognostica. Testo e latino a fronte

ISBN/EAN
9788846743237
Editore
Edizioni ETS
Collana
Il mito. Testi e saggi
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
156

Disponibile

15,00 €
Nell'antichità, e fino all'età rinascimentale, i Fenomeni di Arato di Soli hanno conosciuto un successo davvero sorprendente; una fama a cui hanno certamente contribuito anche le sue numerose "versioni" latine, a partire dalla più antica, quella di Cicerone, la cui traduzione italiana viene proposta in queste pagine. Il più grande oratore di Roma, poco più che ragazzo, tradusse la sezione astronomica del poema di Arato con una certa originalità, trasformando la descrizione delle singole costellazioni in una serie di vividi quadri in movimento. A distanza di quasi un trentennio, quando era all'apice della propria carriera politica e forense, Cicerone tornò ad Arato, e tradusse anche la seconda parte del poema greco, dedicata ai segni che consentono di prevedere il tempo atmosferico. Nonostante la loro natura frammentaria, questi due poemi costituiscono una preziosa testimonianza per la storia della poesia didascalica latina, e assieme offrono un concreto 'saggio di traduzione' per un autore che alla traduzione ha dedicato fondamentali riflessioni teoriche.

Maggiori Informazioni

Autore Cicerone Marco Tullio;Pellacani D.
Editore Edizioni ETS
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Il mito. Testi e saggi
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: