Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Apud nos dicitur aequitas». L'equità quale giustizia nella tradizione giuridica realista

ISBN/EAN
9788828849193
Editore
Giuffrè
Collana
Pont. univ. Santa Croce-Monog. giuridiche
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
XXII-652

Disponibile

80,00 €
Il presente studio recupera la nozione tradizionale di equità, riproponendo la teoria e la prassi elaborate da legisti e canonisti nel periodo dell'ius commune, e offrendo abbondante materiale come base per l'avvio di altri studi. Vengono, inoltre, presentate e distinte due sintesi teoriche del problema dell'equità. La prima trova la sua elaborazione concettuale più riuscita nel pensiero di Tommaso d'Aquino, in piena sintonia con la scienza giuridica del suo tempo. La seconda fu delineata con particolare chiarezza da Francisco Suárez. Queste due sintesi danno luogo a due nozioni diverse di equità, la cui mancata distinzione si trova alla base delle confusioni e aporie che segnano tuttora il concetto di aequitas canonica. Siamo davanti a un lavoro fondamentale per ripensare l'equità, concetto tanto usato quanto incerto, in un momento nel quale si fa sentire il bisogno di una maggiore sensibilità giuridica. La riscoperta della dottrina giuridica classica dell'equità, alla luce del pensiero genuino dell'Aquinate, può aiutare non poco a realizzare un tale desiderio, e magari a ricostruire i ponti che un tempo permettevano un fecondo dialogo tra il diritto canonico e i diritti secolari.

Maggiori Informazioni

Autore Vigo Ferrera Santiago;Del Pozzo M.
Editore Giuffrè
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Pont. univ. Santa Croce-Monog. giuridiche
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio