Il testo è organizzato in quattro sezioni: una sezione introduttiva contenente informazioni generali sulla zoologia, una sezione che descrive i principi fondamentali alla base dell'evoluzione e dell'adattamento, una sezione sulla biologia riproduttiva e infine una sezione che riguarda le caratteristiche generali dei gruppi animali più diffusi. L'obiettivo del testo è quello di fornire agli studenti una chiave di lettura del perché gli animali (e i protozoi) sono fatti in una certa maniera, un concetto fondamentale per chi vuole operare nell'ambito della conservazione della biodiversità animale.
Maggiori Informazioni
Autore
D'Aniello Biagio
Editore
Edises
Anno
2022
Tipologia
Libro
Lingua
Italiano
Indice
Parte prima: introduzione 1. Cenni sulla storia della zoologia 2. La zoologia oggi 3. Il concetto di animale e di specie Parte seconda: Principi di base di evoluzione e adattamento 4. Il percorso storico delle teorie evolutive 5. Variabilità genetica 6. Eventi stocastici 7. Strategie selettive 8. Evoluzione: principi e adatamenti 9. strategie adattative – simbiosi 10. strategie adattative – mimetismo 11. strategie adattative – temperatura Parte terza: Strategie riproduttive 12. La riproduzione 13. La determinazione del sesso 14. Intersessualità 15. La partenogenesi 16. Le strategie dello sviluppo Parte quarta: Adattamenti dei phyla principali 17. Scheda dei phyla 18. livello organizzativo unicellulare: protozoi 19. livello organizzativo pluricellulare: poriferi 20. Livello organizzativo tissutale: cnidari 21. La linea dei bilatera e la cefalizzazione: platelminti 22. L’evoluzione della cavità del corpo: nematodi 23. La metamateria: anellidi 24. Molluschi 25. La conquista delle terre emerse: artropodi 26. La linea evolutiva dei deuterostomi: echinodermi 27. Cordati