Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Appunti di psicologia del lavoro [Petruccelli - Giuffrè]

ISBN/EAN
9788814078064
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
202

Disponibile

13,43 €
Definizione e campi di intervento della psicologia del lavoro - Le organizzazioni - La cultura organizzativa - La responsabilità civile come variabile cruciale delle culture organizzative - Appunti sul metodo: il gruppo come soggetto e come strumento di formazione - Le metodologie didattiche di ricerca d'aula - La formazione: uno strumento per gestire il cambiamento organizzativo - La psicologia turistica - Il rapporto medico-paziente nella medicina attuale: il malato anziano.

Maggiori Informazioni

Autore Petruccelli Filippo
Editore Giuffrè
Anno 1999
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1.
DEFINIZIONE E CAMPI DI INTERVENTO
DELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO
di Filippo Petruccelli
1. La formazione 3
2. L'orientamento 3
3. La qualita' del lavoro 5
4. L'orientamento professionale 5
5. Il tempo libero 6
Bibliografia 7
2.
LE ORGANIZZAZIONI
di Filippo Petruccelli
1. Introduzione 9
2. Le motivazioni in ambito organizzativo 10
3. Definizione di organizzazione 14
Bibliografia 20
3.
LA CULTURA ORGANIZZATIVA
di Filippo Petruccelli
1. La cultura organizzativa 24
2. La leadership 29
3. La socioanalisi 32
4. Gli interventi nelle organizzazioni 36
Bibliografia 40
4.
LA RESPONSABILITA' COME VARIABILE CRUCIALE
DELLE CULTURE ORGANIZZATIVE
di Gaetano De Leo
Premessa 43
1. Psicoanalisi e responsabilita' 45
2. I contributi del cognitivismo 49
3. Attribuzione di responsabilita' 55
4. Competenza d'azione e abilita' sociali 59
5. Dal comportamento alla teoria Social-Cognitiva 64
6. L'approccio interattivo-sistemico 69
7. Conclusioni: quali dimensioni psicologiche per l'analisi
della responsabilita' 71
Bibliografia 75
5.
APPUNTI SUL METODO: IL GRUPPO COME SOGGETTO
E COME STRUMENTO DI FORMAZIONE
di Patrizia Patrizi
Premessa 79
1. Il gruppo strumento di formazione 80
2. Il gruppo soggetto di formazione 88
3. La conduzione del gruppo 95
Bibliografia 100
6.
LE METODOLOGIE DIDATTICHE DI RICERCA D'AULA
di Filippo Petruccelli, Alessandra Menelao
1. Definizione e caratteristiche delle metodologie
didattiche di ricerca d'aula 103
2. Tipologia delle tecniche didattiche di ricerca d'aula 109
2.1. Il metodo dei casi 110
2.2. La tecnica didattica della discussione degli autocasi 114
2.3. Il role playing 117
2.4. Le esercitazioni 122
3. Sull'utilizzo delle metodologie didattiche di ricerca
d'aula 125
Bibliografia 129
7.
LA FORMAZIONE: UNO STRUMENTO PER GESTIRE
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
di Sonia Russo
Bibliografia 138
8.
LA PSICOLOGIA TURISTICA
di Guglielmo Gulotta, con la collaborazione di Laura Mamia
Premessa 141
1. Concrete applicazioni della psicologia turistica 142
2. Motivazioni alla vacanza 144
3. I processi decisionali nel turismo 147
4. Il comportamento a destinazione 149
4.1. Lo "shock culturale" 150
5. Turismo e crimine 152
6. La soddisfazione turistica 154
7. La formazione psicosociale degli operatori 159
7.1. La didattica nella formazione al turismo 164
8. Conclusioni 168
Bibliografia 170
9.
IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE NELLA MEDICINA ATTUALE:
IL MALATO ANZIANO
di Carlo Angelo Cristini, Marcello Cesa-Bianchi
1. Introduzione 175
2. Orientamenti della medicina attuale 177
3. Medicina psicosomatica 178
4. Una diversa prospettiva 180
5. Atteggiamenti del medico 183
6. Il problema della comunicazione 189
7. Il medico e l'anziano 194
8. Riassunto 198
Bibliografia 199
Questo libro è anche in: