Appunti di microeconomia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891791788
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - Textbook
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
Disponibile
29,00 €
Il testo rappresenta un valido strumento di studio per i corsi universitari nei quali vengono presentate le basi della microeconomia. L'obiettivo primario è quello di trasmettere, con linguaggio chiaro ed essenziale i principi teorici su cui si fonda la disciplina.
Maggiori Informazioni
Autore | Laino Antonella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - Textbook |
Num. Collana | 97 |
Lingua | Italiano |
Indice | Nozioni introduttive (Economia e scarsità delle risorse: il problema della scelta; Il mondo economico; Il metodo economico; Principi economici fondamentali; Lo strumento grafico applicato all'economia) Scelta e sistemi economici (Il costo opportunità; La frontiera delle possibilità produttive; Spostamenti della PPF; I sistemi economici. la specializzazione e lo scambio; Allocazione e proprietà delle risorse; I sistemi economici) La domanda (I mercati; Il modello domanda e offerta; La domanda; Gli spostamenti della curva di domanda; Le determinanti della domanda) L'offerta (L'offerta; Le determinanti dell'offerta) Interazioni domanda-offerta (Interazione domanda e offerta e equilibrio del mercato; Cambiamento condizioni; Mercati ed equilibrio) L'elasticità della domanda (Elasticità della domanda; Elasticità della domanda e spesa complessiva) La scelta del consumatore (Il vincolo di bilancio; Le preferenze del consumatore; Approccio dell'utilità marginale; Vincolo di bilancio e preferenze; Effetto di reddito effetto di sostituzione; La curva di domanda di mercato; L'approccio delle curve di indifferenza; La scelta ottima del consumatore) Imprese e produzione (Le imprese; La funzione di produzione; I costi nel breve periodo; I costi nel lungo periodo; Costi di lungo periodo e struttura del mercato) Obiettivi e vincoli delle imprese (La massimizzazione del profitto nelle imprese; I vincoli dell'impresa; La produzione che massimizza il profitto: approccio del ricavo e costo totale; La produzione che massimizza il profitto: approccio del ricavo e costo marginali; Perdite e cessazione dell'attività) La concorrenza perfetta (Il mercato di concorrenza perfetta; Equilibrio nel mercato di concorrenza perfetta; La massimizzazione del profitto nel mercato concorrenziale; La curva di offerta dell'impresa concorrenziale; La concorrenza perfetta di breve e lungo periodo; Il profitto economico nullo e il cambiamento delle condizioni; Equilibrio concorrenziale e andamento dei costi) Il monopolio (Il mercato di monopolio; Obiettivi e vincoli del monopolista; Il monopolio, il profitto e la perdita; Monopolio e concorrenza perfetta: un confronto) La concorrenza monopolistica (Il mercato di concorrenza monopolistica; Obiettivi e vincoli dell'impresa in concorrenza monopolistica; La concorrenza non di prezzo) L'oligopolio (Il mercato di oligopolio; Comportamento strategico in oligopolio; Oligopolio e collusione) Struttura del mercato e pubblicità (Pubblicità: mercato concorrenziale e monopolistico; Pubblicità e concorrenza monopolistica; Pubblicità e oligopolio) La discriminazione di prezzo (Condizioni per un'efficace discriminazione di prezzo; Tipologie di discriminazione di prezzo) Il mercato del lavoro (Caratteristiche del mercato del lavoro; Equilibrio del mercato del lavoro. Il salario di equilibrio; Le differenze salariali; Differenze salariali: il ruolo dei sindacati; Il salario minimo; Salari e discriminazione) Efficienza economica e mercato (Efficienza economica e scatola di Edgeworth; L'efficienza economica nei mercati concorrenziali; L'economia del benessere; La funzione del benessere sociale; L'efficienza economica e la rivisitazione delle curve di domanda e offerta; Le infrastrutture istituzionali) I fallimenti del mercato (Nozioni introduttive; Il monopolio; Le esternalità; Esternalità: soluzioni; Le esternalità positive; I beni pubblici; Le asimmetrie informative) Effetti economici delle imposte (Nozioni introduttive. Classificazione delle imposte; Il Teorema di Barone) Il monopolio naturale (Il monopolio naturale: nozioni introduttive; Il monopolio naturale: la rappresentazione dell'equilibrio; I sunk cost; Monopolio naturale ed efficienza; Monopolio naturale e intervento pubblico; Impresa pubblica e contenimento dei costi: l'x-inefficienza; Regolazione delle tariffe e scelta della tariffa ottima i prezzi alla Ramsey; Approccio tradizionale: prezzo politico e prezzo pubblico; Approccio tradizionale: tariffe discriminate, tariffe non lineari, peak-load price; Approccio moderno: regolazione del saggio di rendimento e price cap). |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: