Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Appunti di Medicina Operatoria Veterinaria 3/ed.

ISBN/EAN
GIRALD534694
Editore
Giraldi Editore
Formato
Brossura
Anno
2000
Edizione
3
Pagine
245
19,50 €

Lo zooiatra, dopo aver eseguito la visita clinica ed avere emesso la sua diagnosi, può ricorrere ad una terapia chirurgica per la soluzione di un caso. La MEDICINA OPERATORIA studia i dettagli per l'esecuzione della terapia chirurgica.
Dato l'ambito in cui il veterinario opera, gli interventi chirurgici sono stati suddivisi in due principali categorie: interventi di convenienza e interventi curativi. Questa suddivisione dà già una prima idea di quale sia la varietà di utenza cui si rivolge il veterinario, e che fa sì che si parli, nei discorsi introduttivi, di condizioni, limiti e possibilità della chirurgia veterinaria.
In alcune categorie di animali è infatti necessario per il chirurgo veterinario riconoscere la convenienza economica all'esecuzione di un intervento: questo perché spesso il suo «mandato» ha un carattere eminentemente economico.
Questo modo di considerare il paziente è tipico per animali da reddito, mentre per i cosiddetti animali da affezione, fra cui oltre a cani e gatti includiamo anche animali di specie diversa, le cose sono notevolmente differenti e i proprietari possono acconsentire a qualsiasi intervento pur di curare il proprio beniamino.
Negli ultimi anni si è ampiamente diffusa la tendenza ad assimilare alcuni comportamenti tipici della chirurgia umana, anche per la diffusione di certa propagandistica interessata. Senza disilludere lo studente sulla possibilità di conseguire buoni risultati con un modo corretto di operare, tuttavia non si deve dimenticare che, se si eccettuano alcuni capricciosi casi, le scelte del veterinario nel nostro Paese sono ancora legate a parametri di convenienza economica (se non altro, per la durata della vita stessa degli animali).

Maggiori Informazioni

Autore Spadari Alessandro
Editore Giraldi Editore
Anno 2000
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione alla medicina operatoria 2. Contenimento degli animali 3. Somministrazione dei medicinali 4. Anestesiologia. Principi basilari di premedicazione, anestesie 5. Ambiente, attrezzature, strumentario 6. Sterilità. Preparazione del chirurgo e del paziente 7. Dieresi, exeresi 8. Emostasi 9. Sintesi 10. Bendaggi 11. Drenaggi 12. Cure postoperatorie 13. Trattamento delle ferite 14. Trapianti cutanei 15. Operazioni sulla testa 16. Tonsillectomia 17. Chirurgia oftalmica 18. Operazioni sull'orecchio 19. Interventi sulla laringe del cavallo 20. Interventi sulla trachea 21. Trattamento delle occlusioni esofagee 22. Interventi sul torace nei piccoli animali 23. Laparotomia e interventi sui visceri addominali 24. Interventi per ernie 25. Trattamento del prolasso del retto 26. Interventi sull'uretra 27. Castrazione del maschio nelle diverse specie domestiche 28. Mastectomia nella cagna e nella gatta 29. Operazioni sul capezzolo della bovina 30. Interventi su muscolo scheletrico e tendini 31. Desmotomia rotulea mediale
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: