Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Appunti di geografia politica ed economica

ISBN/EAN
9788854846265
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
656

Disponibile

29,00 €
Il testo consiste in una raccolta di lezioni tratte dai corsi di Geografia politica ed economica e di altre discipline territoriali della Facoltà di Scienze Politiche, e intende mettere in evidenza la connessione che si instaura periodicamente tra forme territoriali, teorie della politica e funzioni dell’economia nei vari contesti e alle varie scale dell’organizzazione civile dai primordi alle recenti evoluzioni della globalità.

Maggiori Informazioni

Autore Jelen Igor
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I Definizioni, scale, metodi e processi di identificazione 15 II Poltica ed economia dei primordi 41 III Agrarizzazione e comunità di villaggio 55 IV La rivoluzione urbana e le prime forme di stato 75 V Lo stato romano e il prototipo dell’impero dell’antichità 97 VI La teoria della regressione medioevale 111 VII L’uscita dal medioevo geografico 127 VIII Iniziativa economica e invenzione dell’azienda 149 IX Capitalismo mercantile e invenzione dell'economia finanziaria 159 X Mercantilismo e fisiocrazia: le ideologie dello stato territoriale 177 XI Geografia, politica ed economia in epoca di illuminismo 197 XII Primi esperimenti di modellizzazione territoriale 213 XIII La manifattura e l’industria premoderna 225 XIV La geografia dell’industrializzazione 235 XV La critica alla teoria classica 249 XVI La seconda industrializzazione 265 XVII Le teorie della geografia politica ottocentesca 279 XVIII La teoria della localizzazione industriale 297 XIX Le asimmetrie nel territorio della modernità ottocentesca 317 XX Capitalismo di massa e un nuovo ruolo regolatore dello stato 329 XXI Il Novecento: geopolitica tra funzionalismo e organicismo 351 XXII Geopolitica dello scenario bipolare 369 XXIII La terza e “ultima” industrializzazione 383 XXIV L’economia regionale in una prospettiva strutturalista 409 XXV La crisi della tarda modernità: il passaggio al post-industriale 425 XXVI I modelli per il territorio della terziarizzazione 435 XXVII Città e insediamenti di fine modernità 451 XXVIII Verso una geografia del post moderno 461 XXIX La crisi del modernismo nel Terzo Mondo 473 XXX Nuove teorie e nuovi paradigmi per lo sviluppo 487 XXXI La crisi del fordismo in Occidente 495 XXXII La crisi del comunismo sovietico 509 XXXIII La geografia economica della globalizzazione 519 XXXIV La geografia del capitale globale 533 XXXV Distretti industriali ed aree sistema 539 XXXVI Globalizzazione ed erosione delle funzioni statuali 547 XXXVII Attori non politici e nuove forme di politica 563 XXXVIII Prassi, analisi e teoria geopolitica 577 XXXIX La geopolitica critica 599 XL Il recupero del “locale” e nuove regressioni 617 Fonti 639
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: