Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Appunti di FarmacoEconomia

ISBN/EAN
9788871419022
Editore
CIC Edizioni Internazionali
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
1
Pagine
78

Disponibile

20,00 €
Il valore del trattamento farmacoterapeutico è attualmente oggetto di una profonda revisione: ai tradizionali criteri di efficacia e di sicurezza si stanno affiancando nuovi criteri quali quelli dell’utilità (qualità di vita) e della convenienza economica. Sulla base di questa esigenza la Farmacologia si sta interessando e sta studiando criteri per la valutazione del costo di un trattamento terapeutico, correlando, in una visione generale, l’Efficacia e la Sicurezza nel rapporto Costo/Efficacia, Costo/Utilità e Costo/Beneficio. In pratica la Medicina e l’Economia, due aree apparentemente distinte ed autonome, hanno trovato un punto d’incontro per dare vita alla Farmacoeconomia, che, con i suoi fondamenti teorici e le sue interazioni con molte altre discipline, sta assumendo, sempre più, una propria fisionomia ed un preciso spazio applicativo, in quanto, in ogni paese economicamente sviluppato le risorse finanziarie disponibili per la spesa sanitaria non sono infinite. A ciò va aggiunto che attualmente l’utilizzo dei farmaci e di altre strategie diagnostico-terapeutiche, presenta diffuse ripercussioni sia economiche che sociali oltre che importanti implicazioni etiche. Si avverte la necessità, quindi, di soluzioni che nascano da un confronto multidisciplinare coinvolgendo tutte le parti direttamente o indirettamente interessate al problema. La Farmacoeconomia può aiutare a risolvere tali problematiche, a condizione che si realizzino alcune circostanze quali il recupero da parte di tutti gli operatori sanitari di un metodo scientifico di lavoro, di un’autonomia culturale e professionale nonchè di una corretta applicazione dei principi di Eticità rispetto ai quali operare nel rispetto di ogni essere umano e della sua sofferenza nella malattia. Sulla base di queste considerazioni, gli autori hanno voluto mettere a disposizione la loro esperienza didattica sulla materia, dando vita a questi “Appunti di Farmacoeconomia” per aiutare i discenti a prendere confidenza con le prime basi di questa disciplina medica in continuo divenire.

Maggiori Informazioni

Autore Koverech Aleardo; Togna G.I; Caprino L.
Editore CIC Edizioni Internazionali
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

- PREFAZIONE
- FARMACOECONOMIA
Storia
Principi generali
Definizione
Tecniche di ricerca

ANALISI DEI COSTI E DEI RISPARMI
Costi diretti sanitari
Costi diretti non sanitari
Costi indiretti
Costi intangibili

EFFICACIA CLINICA DEI FARMACI
Esiti primari (hard endpoints)
Esiti intermedi (surrogate endpoints)

SICUREZZA

FARMACOLOGIA DI RETE (NETWORK PHARMACOLOGY)

RICERCA CLINICA
Storia
Sviluppo di un farmaco

MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE
Definizione
Le quattro fasi dell’EBM
Tappe dello sviluppo dell’EBM

- PERCORSO PER LA SCELTA DEL MODELLO
DI ANALISI FARMACOECONOMICA

ANALISI DELLA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI
ANALISI COSTO-EFFICACIA
Analisi incrementale ed analisi marginale
Interpretazione dei risultati dell’analisi costo-efficacia
Decisioni per adottare un farmaco innovativo
Decisioni per rifiutare un farmaco innovativo
Scelta farmaco nuovo vs farmaco di riferimento
Difficoltà all’applicazione dell’analisi costo-efficacia
Analisi di sensibilità

ANALISI COSTO-BENEFICIO
Difficoltà di calcolo degli outcome in termini monetari
Vantaggi e svantaggi dell’analisi costo/beneficio
rispetto all’analisi costo/efficacia

ANALISI COSTO-UTILITÀ
Qualità della vita: orientamenti attuali
Misurazione della qualità della vita correlata allo stato di salute
Questionari generici e specifici per ogni singola malattia
Sickness Impact Profile (SIP)
Nottingham Health Profile (NHP)
Medical Outcomes Study Short Form (SF-36)
“Analoghi visivi” della condizione di salute/malattia
Quality Adjusted Life Years (QALYs)
Metodo del time trade off
Metodo dello standard gamble

EUROQOL (EQ-5D)
Quality-adjusted time without symptoms and toxicity (Q-TWIST)
Confronto tra l’analisi costo-utilità e costo efficacia

VALUTAZIONE DEL COSTO DI MALATTIA
ANALISI DECISIONALE
Introduzione
Breve storia
Definizione ed obiettivi
Caratteristiche
Fasi dell’analisi decisionale in generale
Fasi dell’analisi decisionale con esempio pratico
Fasi 1/2
Fasi 3/4
Fase 5

Altro esempio
Analisi di sensibilità
Esempio pratico

- CONSIDERAZIONI FINALI
- GLOSSARIO
- BIBLIOGRAFIA