Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

APPUNTI DI CLINICA MEDICA OMEOPATICA COSTITUZIONALE

ISBN/EAN
9788885076280
Editore
Guna
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
240
23,00 €
In Medicina omeopatica, la diagnosi del malato è arricchita da una nozione poco utilizzata in medicina tradizionale, nei suoi risvolti clinici: quella di Costituzione (la struttura biochimica, prevalentemente ereditaria, che rende incline il paziente verso certe forme di aggressione morbosa). Questo volume è dedicato alla Medicina omeopatica costituzionale. Con un linguaggio semplice ma approfondito nella prima parte, sono presentate le principali Costituzioni, definendone i presupposti biochimici e patofisiologici. La seconda parte del testo è dedicata alla Materia Medica in cui sono descritti i più comuni medicinali omeopatici con le rispettive indicazioni cliniche. Di particolare originalità, all’interno di ogni costituzione, è l’indicazione di come adeguare la scelta del rimedio in funzione dell’evoluzione della patologia. Il libro si rivolge sia ai medici che si avvicinano per la prima volta all’omeopatia sia a chi la pratica già. Fornisce parametri di valutazione biologica, clinica e terapeutica, specie in condizioni di patologie croniche degenerative, per integrare e completare sia le conoscenze mediche accademiche che quelle omeopatiche classiche.

Maggiori Informazioni

Autore Matarese Salvatore
Editore Guna
Anno 1996
Lingua Italiano
Indice PARTE GENERALE
La diluizione e la dinamizzazione
La diluizione omeopatica e l’indice di rifrazione di una soluzione
La posologia del rimedio omeopatico

LA MALATTIA
Metodologia generale nelle malattie acute
Malattie croniche funzionali, senza danno cellulare
Malattie croniche con danno cellulare
Malattie mentali

IL FARMACO OMEOPATICO
La diluizione
La dinamizzazione
Il potere farmacodinamico del farmaco omeopatico

IL DRENAGGIO OMEOPATICO
Concetto di costituzione
Concetto di temperamento
I farmaci drenanti temperamentali

RELAZIONI FARMACOLOGICHE DEI RIMEDI OMEOPATICI

LE COSTITUZIONI

FISIOPATOLOGIA COSTITUZIONALE
La costituzione carbonica
La costituzione fosforica
La costituzione fluorica


I POLICRESTI COSTITUZIONALI IN RELAZIONE

ALL’ETÀ DEL SOGGETTO

I POLICRESTI DEL GENOTIPO CARBONICO
Calcarea carbonica-Sulfur-Hepar sulfur-Lycopodium-Nux vomica-Graphites-Arsenicum Album-Sepia-Baryta carbonica-Psorinum-Magnesia carbonica-Kalium carbonicum-Natrium carbonicum-Ammonium carbonicum-Carbo vegetabilis

I POLICRESTI DEL GENOTIPO FOSFORICO
Calcarea phosphorica-Sulfur iodatum-Magnesia phosphorica-Pulsatilla
Kalium phosphoricum-Natrium phosphoricum-Acidum phosphoricum-Phosphorus-I farmaci muriatici-Kalium muriaticum-Natrium muriaticum-Iodum-Silicea-Tuberculinum-TR (Tubercolina residua di Koch)

I POLICRESTI DEL GENOTIPO FLUORICO
La costituzione fluorica-Calcarea fluorica-Acido fluorico-Luesinum-Mercurius solubilis-Mercurius biiodatus-Mercurius corrosivus-Mercurius cyanatus-Cinnabaris (cinabro)-Nitricum acidum-Aurum metallicum-Kalium bichromicum-Argentum nitricum-I policresti della diatesi sicotica-La sicosi (mesenchimopatia dismetabolica)-Thuya-Natrium sulfuricum-Causticum-Lachesis-Medorrhinum

I RIMEDI OMEOPATICI DI USO PIÙ FREQUENTE
Aconitum-Actea racemosa-Aesculus-Aethusa cynapium-Allium cepa-Aloe
Alumina-Anacardium orientale-Anthracinum-Antimonium crudum-Antimonium tartaricum-Apis-Arnica montana-Arum triphyllum-Asa foetida-Baptisia tinctoria-Belladonna-Berberis vulgaris-Bryonia alba-Camphora-Cantharis-Capsicum-Carduus marianus-Chamomilla-Chelidonium majus-China-Cicuta virosa-Cina-Cocculus indicus-Colchicum autumnale-Colocynthis-Conium maculatum-Cuprum metallicum-Drosera-Dulcamara-Echinacea angustifolia-Eupatorium perfoliatum-Euphrasia-Ferrum metallicum-Ferrum phosphoricum-Gelsemium sempervirens-Glonoinum-Gnaphalium-Hamamelis virginica-Helleborus niger-Helonias dioica-Hydrastis canadensis-Hyosciamus niger-Hypericum perforatum-Ignatia amara-Ipeca-Iris versicolor-Kalmia latifolia-Kreosotum-Ledum palustre-Lilium tigrinum-Menyanthes-Mezereum-Moschus-Naja tripudians-Napthalinum-Nux moschata-Opium
Petroleum-Phytolacca decandra-Platina-Plumbum metallicum-Podophyllum peltatum-Pyrogenium-Ranunculus bulbosus-Rhododendron chrysantum-Rhus toxicodendron-Rumex crispus-Ruta graveolens-SabinaSambucus nigra-Sanguinaria canadensis-Secale cornutum
Selenium-Solidago-Spigelia-Spongia tosta-Staphysagria-Stramonium-Tabacum-Veratrum album-Zincum metallicum
Questo libro è anche in: