Appunti di anatomia comparata dei vertebrati - 2/ed. [Filoni - UNIVERSITALIA]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865072615
- Editore
- Universitalia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 2
- Pagine
- 278
Non Disponibile
20,00 €
L’Anatomia comparata è la Scienza che studia e raffronta gli organi e i sistemi organici di animali appartenenti ad uno stesso “tipo”, cioè di animali che, pur essendo diversi tra loro per molti caratteri, condividono un piano strutturale comune (il tipo o phylum è la più ampia categoria sistematica in cui è riconoscibile un piano strutturale comune), allo scopo di capire il significato morfologico e funzionale delle strutture osservate, di vedere cioè come gli organi e i sistemi organici si sono modificati nel corso dell’evoluzione. Il tipo dei Cordati, ed in particolare il sottotipo dei Vertebrati, sono il classico campo di ricerca dell’Anatomia comparata. La prima ragione del particolare sviluppo di questa Disciplina nell’ambito dei Vertebrati è che l’Uomo è un Vertebrato, e quindi l’Anatomia comparata serve a mettere in evidenza il valore morfologico delle strutture del corpo umano, comparando queste strutture con quelle degli altri Vertebrati. La seconda ragione è che i Vertebrati forniscono un materiale di studio ideale per l’Anatomia comparata; infatti, fra i Vertebrati si osservano numerosissimi adattamenti ai vari ambienti e ai diversi modi di vita, che hanno comportato estese modificazioni di organi ed apparati. Inoltre, i Vertebrati, per il loro scheletro, forniscono buoni fossili ed allora è possibile comparare le forme attuali non solo fra loro, ma anche con quelle esistite in epoche remote, in modo da ricostruire la storia evolutiva (filogenesi) dei Vertebrati [..]
Maggiori Informazioni
Autore | Filoni Sergio |
---|---|
Editore | Universitalia |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: