Approccio Ragionato all'Ecografia Ostetrico-Ginecologica - Tutto ciò che l'esperienza insegna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788887568660
- Editore
- Editeam
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 96
Disponibile
26,00 €
Il contenuto del presente volume rappresenta solo un piccolo granello nella disciplina della diagnostica ecografica ostetrico-ginecologica. Quanto qui riportato vuole però contribuire a ridurre l'ansia dei giovani ecografisti alle prese con un apparecchio "molto più grande di loro", per ciò che attiene a regolazione ed interazioni fisiche e di gestione.
La prima parte riguarda, appunto, la complessa interazione tra operatore, ecografo e paziente. Accanto a semplici note di nomenclautra e set-up, il testo interpreta quello che, solo con l'epserienza personale accanto al "lettino", diviene evidente:
come posizionare la paziente, come cercare di aggirare i più frequenti fattori capaci di limitare l'accuratezza diagnostica, la più ergonomica posizione per ridurre la fatica muscolare dell'operatore
La parte sul 1 trimestre viene impostata invece secondo l'ottica di un decision-making tree, per facilitare l'approccio diagnostico alle svariate problematiche che possono presentarsi ad inizio di gestazione.
I capitoli relativi al II e III trimestre contengono quanto richiesto a più riprese dai discenti in innumerevoli corsi di 1 e II livello ai quali abbiamo avuto il piacere di partecipare in qualità di Tutori della parte pratica: vi sono infatti riportate semplici note di stereotassi ecografica troppo spesso assenti nei manuali e trattati di riferimento. E' pur vero che la diagnosi delle anomalie congenite rappresenta la parte fondamentale dell'ecografia ostetrica di oggi, ma se non si definiscono chiaramente gli aspetti anatomici di base e non si illustrano le più frequenti fonti di errore nell'acquisizione dei piani di scansioni, è difficile che chiunque possa giungere a diagnosi di malformazioni reali, mentre è più probabile che involontari artefatti creino apprensioni immotivate in pazienti e ecografisti. A questo proposito, il capitolo sull'ecografia del II trimestre per lo screening delle anomalie congenite riporta in dettaglio in una serie di tavole le scansioni corrette, i punti di repere delle stesse ed i più comuni errori di acquisizione.
La sezione dedicata all'ecografia ginecologica viene di nuovo presentata secondo la tecnica della decision-making analysis. L'approccio diagnostico deve prevedere una "scaletta" delle patologie più frequenti per fascia d'età e garantire, in tutti i casi in cui ciò è possibile, un approccio primitivamente vaginale, in accordo con quanto riportato nelle recentissime Linee Guida della SIEOG, a cui gli stessi autori hanno partecipato alla stesura ed implementazione.
Pasquale Martinelli
Dario Paladini
Maggiori Informazioni
Autore | Paladini Dario; Martinelli Pasquale |
---|---|
Editore | Editeam |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 - APPARECCHI E SONDE. UTILIZZO E MANUTENZIONE 2 - TIPOLOGIA D'ESAME E SPECIFICHE COMPETENZE 3 - ANALISI E GESTIONE DEI FATTORI LIMITANTI L'ACCURATEZZA DELL'ESAME ECOGRAFICO 4 - ESAME ECOGRAFICO DEL PRIMO TRIMESTRE 5 - ESAME ECOGRAFICO DEL SECONDO TRIMESTRE 5.1 - ESAME ECOGRAFICO DEL SECONDO TRIMESTRE. Tavole e Figure 6 - ESAME ECOGRAFICO DEL TERZO TRIMESTRE 7 - ESAME ECOGRAFICO IN GINECOLOGIA: QUESITI CLINICI E CAUSE PIU' FREQUENTI. 8 - IL RUOLO DELL'ECOGRAFIA NELLE URGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE 9 - LA REFERTAZIONE IN ECOGRAFIA OSTETRICO-GINECOLOGICA 10 - IL RUOLO DELL'IMAGING TRIDIMENSIONALE IN ECOGRAFIA OSTETRICO-GINECOLOGICA. |
Questo libro è anche in: