Approccio pratico alla individuazione dei pericoli per gli addetti alla produzione ed alla manutenzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820484064
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 288
Disponibile
40,00 €
Questa guida pratica, con utili riferimenti, alla identificazione dei pericoli è ideale per gli operatori di processo, gli addetti alla manutenzione ed i supervisori che sono in prima linea negli impianti chimici e nelle raffinerie.
Essa, con le sue molteplici illustrazioni ed istruzioni passo dopo passo, vi permetterà di riconoscere una ampia gamma di pericoli e di adottare le misure appropriate per correggerli prima che diventino disastri.
Il volume inizia con un'introduzione che illustra come utilizzare al meglio questo libro e revisiona quindi i concetti base per l'identificazione dei pericoli. Successivamente vengono dettagliate le informazioni che dovete conoscere e i passi necessari per identificare ed eliminare i pericoli, con il più anticipo possibile, comprensivi di quanto segue:
* utilizzo dei sensi umani di base per identificare i pericoli;
* distinzione delle caratteristiche proprie delle differenti classi e categorie di pericoli;
* impiego di efficaci tecniche e metodologie per identificare e valutare i pericoli;
* valutazione del rischio ed assunzione di decisioni basate sul rischio;
* attuazione di un efficace e completo programma di gestione dei pericoli;
* apprendimento dall'esperienza.
I riferimenti bibliografici forniscono risorse aggiuntive ed informazione sulle singole tematiche.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Domenico Barone, Francesco Cangialosi, Prefazione all'edizione italiana Franco Santini, Presentazione AIMAN Prefazione all'originale inglese Introduzione (A chi è rivolto il libro; Come usare questo libro; Riferimenti bibliografici) Concetti di base (Pericolo e rischio; Modelli di incidente; Pericoli fisici e di processo; Benefici dell'individuazione dei pericoli; Tipi di pericoli per settore; Riferimenti bibliografici) Individuare i pericoli (Concetto di riconoscimento; I sensi umani; Rapporto tra i sensi e i processi di elaborazione degli ordini; Influenza delle capacità e limiti umani nella individuazione dei pericoli; Quali sono le cause di pericolo?; Riferimenti bibliografici) Tipi di pericolo (Pericoli di esplosione; Pericoli chimici; Pericoli elettrici; Pericoli nelle attività di scavo; Pericoli da asfissia; Pericoli di lavori in quota; Pericoli termici; Pericoli da vibrazione; Pericoli di guasto meccanico; Pericoli meccanici; Pericoli di corrosione; Pericoli del rumore; Pericoli da radiazioni; Pericoli di impatto; Pericoli d'urto; Pericoli da visibilità; Pericoli da fenomeni atmosferici; Riferimenti bibliografici) Valutare i pericoli (Indagini sul campo; Valutazioni pre-lavoro; Valutazioni dell'impianto; Rapporti di incidenti avvenuti e quasi-incidenti; Formazione dell'individuazione e all'analisi del pericolo; Riferimenti bibliografici) Prendere decisioni in base ai rischi (Classificazione del pericolo; Capire il rischio; Classificazione del rischio; Riferimenti bibliografici) Attuare e intervenire (Cultura della sicurezza; Impegno dei dirigenti; Padronanza dei dipendenti; Attuare un efficace programma di gestione del pericolo; Comunicare il pericolo; Intervenire; Riferimenti bibliografici) Apprendimento e continuo miglioramento (Case study - Incendio in una raffineria di petrolio, 2007; Importanza della gestione del cambiamento; Database di incidenti pubblicati ed altre risorse; Rivitalizzare le lezioni ricevute; Trasferire la conoscenza; Imparare dagli incidenti; Riferimenti bibliografici) Glossario Acronimi Principale legislazione e normativa italiana per la tutela e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro e per la prevenzione degli incidenti rilevanti Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: