Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Approccio integrato alle Linee Guida sul trattamento del paziente a rischio cardiovascolare

ISBN/EAN
9788887344875
Editore
Primula Multimedia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
80

Disponibile

21,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Borghi Claudio; Ambrosioni Ettore
Editore Primula Multimedia
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione: il problema del rischio cardiovascolare
2. Linee Guida e rischio cardiovascolare
3. Linee Guida per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e rischio cardiovascolare
3.1 Aspetti generali
3.2 Caratteristiche delle principali Linee Guida per l’approccio al paziente iperteso
3.2.1 JNC-VII
3.2.2 Linee Guida OMS-ISH
3.2.3 Le Linee Guida ESH-ESC
3.3 Cenni sull’interazione tra le diverse Linee Guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
3.3.1 Il ruolo degli elevati valori pressori
3.3.2 Il ruolo dei valori pressori intermedi
3.3.3 I target pressori di intervento
3.3.4 Le finalità del trattamento antipertensivo
3.3.5 L’approccio al trattamento antipertensivo
3.3.6 Strategie di intervento
3.3.7 Terapia antipertensiva e farmaci di prima scelta
3.3.8 Terapia antipertensiva e combinazioni di farmaci
3.3.9 Terapia antipertensiva e popolazioni speciali
3.4 Conclusioni
4. Le Linee Guida per il trattamento delle dislipidemie e rischio cardiovascolare
5. Aspetti salienti delle Linee Guida NCEP-ATP III
5.1 Oggetto dell’intervento ipolipemizzante
5.2 Pazienti oggetto dell’intervento
5.3 Finalità dell’intervento terapeutico
5.4 Aspetti applicativi dell’intervento terapeutico
6. Integrazione tra Linee Guida NCEP-ATP III e ESH-ESC
7. Il ruolo del diabete
7.1 Introduzione
7.2 Ipercolesterolemia, diabete e Linee Guida
7.3 Ipertensione, diabete e Linee Guida
7.4 Diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e Linee Guida
7.5 Conclusioni
Questo libro è anche in: