Approccio Geometrico Alle Sollecitazioni Combinate

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854818156
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 52
Disponibile
11,00 €
Per valutare la resistenza dei sistemi alle sollecitazioni combinate viene suggerito il metodo dell’analisi combinata dei dati (Combined Analysis Method, CAM), basato sulla considerazione che l’equazione che dà la durata di vita L con sollecitazioni combinate S1 ed S2 rappresenta una superficie nello spazio anziché una linea su un piano come nel caso di sollecitazioni singole. Dei tre diagrammi che si possono derivare dallo spazio S1,S2,L il più interessante e utile per progettare e interpretare le prove è quello S1–S2. L’andamento delle curve a L predeterminata dà una valutazione della resistenza del sistema alle sollecitazioni combinate, che può essere quantificata per mezzo dell’indice di compatibilità delle sollecitazioni (Stress Compatibility Index, SCI). Ciò consente di caratterizzare il sistema dal punto di vista del suo comportamento a lungo termine. Per ogni altra condizione occorre anche ipotizzare un modello di vita combinata. è stato derivato un modello generale, valido in qualunque condizione di sollecitazione, che sembra ben adattarsi al comportamento reale dei sistemi. Sebbene lo studio sia stato prevalentemente indirizzato ai materiali isolanti elettrici sottoposti a sollecitazioni elettrica e termica, esso può essere generalizzato (e di fatto lo è stato) a sistemi diversi soggetti a sollecitazioni combinate di qualunque tipo.
Maggiori Informazioni
Autore | Simoni Luciano |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: