Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Approccio Evolutivo alla Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza 2/ed. [Martinetti; Stefanini - Seid]

ISBN/EAN
9788889473214
Editore
Seid Editori
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
520
35,00 €
In questa seconda edizione gli Autori, oltre alla prolungata esperienza clinica con bambini, ragazzi e genitori, e alla continuativa esperienza di formazione rivolta ai futuri professionisti dell’area medica, psicologica e sociale, attingono ai positivi riscontri e alle costruttive critiche di quanti hanno utilizzato la prima versione, e ai nuovi strumenti diagnostici e ai modelli terapeutici emersi in questi anni. Nella formazione dei professionisti dell’età evolutiva (corsi di Neuropsichiatria Infantile nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze della Formazione,Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Educatori Professionale Sanitario e Sociale, Corsi Universitari di Perfezionamento per Operatori della Riabilitazione, delle Scienze Infermieristiche e per Insegnanti di Sostegno), risulta sempre più evidente l’importanza di un approccio evolutivo alla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dimensione evolutiva che propone con forza scientifica e clinica l’impronta dinamica dello sviluppo visto come costante processo di integrazione fra fattori individuali, relazionali, sociali in una continua interazione tra il bambino, nella sua competenza alla crescita, e le esperienze, emozionali, intellettuali e adattive, fornite dal contesto evolutivo sia familiare che socio- culturale. Si mantiene in quest’ottica la complessità dei fenomeni in gioco, caratterizzata da instabili equilibri fra fattori di rischio e protettivi, evidenti nella presa in carico terapeutica di quel ragazzo e di quel nucleo familiare. Il testo raccoglie così la sfida di costituire una base di riferimento che aiuti nel riconoscere e comprendere la sofferenza che il sintomo rivela, risuonando della complessità dinamica della fase evolutiva attraversata. Questo approccio dimensionale alla comprensione del sintomo comporta individuare modalità di presa in carico terapeutica multidisciplinare integrata, tenendo conto della necessità di valutare l’efficacia degli strumenti terapeutici adottati, l’equilibrio fra risorse e costi/benefici dell’intervento e la sinergia derivante dal lavoro interdisciplinare di competenze professionali differenziate. Dopo una introduzione storica alla disciplina, si affrontano i temi metodologici della formulazione della diagnosi di disturbi psichici e del neuro sviluppo in età evolutiva come iniziale processo terapeutico, facendo riferimento agli attuali inquadramenti nosografici e agli strumenti testistici e clinici. Nelle 4 sezioni successive si evidenziano aspetti della complessità del percorso evolutivo quando si manifestino aspetti di criticità o rigide organizzazioni psicopatologiche. La prima sezione è dedicata al tema dello sviluppo, ripercorrendo le progressive competenze evolutive nel neonato, approfondendo i modelli teorici di riferimento, per poi affrontare la genitorialità come processo intrinsecamente legato alle vicissitudini e alle criticità della crescita. La seconda sezione affronta la clinica dei disturbi precoci, dove si evidenzia la loro particolarità di espressione relazionale e somatica, che necessita di una specifica metodologia diagnostica e di intervento. Nella terza sezione vengono affrontati i principali raggruppamenti nosografici della prima e seconda infanzia; anche per questa sezione l’ottica privilegiata è quella di focalizzare la metodologia e la prassi della presa in carico terapeutica, negli aspetti diagnostici, d’intervento terapeutico e riabilitativo. L’ultima sezione è centrata sulle problematiche adolescenziali nel processo evolutivo, i disturbi clinici e la valutazione dei tratti di personalità emergenti, la peculiarità e complessità degli interventi in questa età. In tutto l’arco dello sviluppo I trattamenti terapeutici si delineano come diretti sia all’adolescente che al suo contesto ambientale allargato, coinvolgendo più operatori con competenze differenziate, che si trovano nel difficile compito di costituire e operare come “gruppo terapeutico integrato multidisciplinare”.

Maggiori Informazioni

Autore Martinetti Maria Grazia; Stefanini Maria Cristina
Editore Seid Editori
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE INTRODUTTIVA 1. Radici storiche e sviluppo della neuropsichiatria infantile come disciplina 2. Traiettorie evoluttive e percorsi di sviluppo attesi 3. Criticità di sviluppo e ambiente 4. Genitorialità vulnerabile 5. Il contesto dell'intervento 6. Inquadramento psicodiagnostico e inquadramento nosografico CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE DEI PRINCIPALI DISTURBI IN ETA' EVOLUTIVA 7. Disturbi dello sviluppo 8. Disturbi del funzionamento mentale 9. Disturbi degli affetti (1) - Disturbi d'ansia in età evolutiva 10. Disturbi degli affetti (2) - Disturbi del tono dell'umore in età evolutiva 11. Disturbi d'identità di genere 12. Disturbi da comportamento dirompente 13. Disturbi reattivi 14. Pattern e disturbi di personalità nel bambino e nell'adolescente 15. Scompenso e crisi nel percorso adolescenziale 16. I disturbi alimentari 17. Disturbi psicotici 18. Aiuto evolutivo e psicoterapia in età evolutiva QUESTIONARIO DI AUTORIFLESSIONE RISPOSTE CORRETTE