Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Approcci Terepeutici contro il Candro. Tradizione e Innovazione [Carta - Aracne]

ISBN/EAN
9788854898721
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2017
Pagine
324

Disponibile

20,00 €
Il volume prende in esame degli aspetti chimico–farmaceutici della terapia anticancro attualmente approvata dalle farmacopee ufficiali dei paesi con avanzata struttura sanitaria. Nello specifico, gli elementi trattati sono: struttura chimica, assorbimento, metabolismo, effetti avversi, analisi SAR, sintesi chimica e meccanismo d’azione. Oltre ai farmaci tradizionali vengono analizzati anche quelli innovativi, tra cui alcuni ancora in fase sperimentale. Il testo è diviso in quattro parti principali più un’appendice, ed è rivolto prevalentemente agli studenti dei corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Biotecnologie, e può essere di utile consultazione anche per altri specialisti per esempio veterinari e biologi. Introduzione Il testo Approcci terapeutici contro il cancrosi occupa di fare il punto sugli aspetti chimico–farmaceutici (struttura chimica, assorbimento, metabolismo, effetti avversi, analisi SAR, sintesi chimica, meccanismo d’azione) della terapia anticancro attualmente approvata dalle farmacopee uffciali dei paesi con avanzata struttura sanitaria. Il testo è aggiornato al 2016 ed è rivolto prevalentemente agli studenti dei corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Biotecnologie. Naturalmente non prende in considerazione gli aspetti clinici e di farmacoterapia, al contrario i principi farmacologici e biochimici sono sufficientemente approfonditi. Può comunque essere usato come testo di consultazione anche dai medici che siano interessati ad avere un quadro completo. Il testo è diviso in quattro parti più una parte speciale. La prima si occupa dei farmaci più tradizionali (farmaci usati nel mondo da molti anni); le altre di quelli più innovativi (farmaci di recente introduzione in terapia e non ancora previsti in tutte le farmacopee, o ancora in fase sperimentale). Si ritiene che comunque questo libro possa essere anche di un certo interesse per tutti quegli studiosi che, pur non occupandosi direttamente della terapia antitumorale, possano avere un interesse culturale per l’argomento, quali:, veterinari, biologi, ecc

Maggiori Informazioni

Autore Carta Antonio; Murineddu Gabriele; Pinna Gerard Aimé
Editore Aracne
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Indice 9 Introduzione PARTE I - LA TERAPIA ANTITUMORALE CLASSICA - 13 Capitolo I Cenni sui tumori e la loro origine 1.1. Il tumore, 13 –1.2. Tumori benigni e maligni, 17 –1.3. Principi di chemioterapia, 18 –1.4. Classificazione dei farmaci antitumorali, 19 Capitolo II Agenti alchilanti e metallanti 2.1. Composti bis–(2–cloroetil)–aminici (Mostarde azotate), 21 –2.2. Aziridine, 31 –2.3. Alchilsolfonati: Busulfan, 32 –2.4. Nitrosouree, 32 –2.5. Derivati del platino, 35 –2.6. Altri composti alchilanti, i triazeni: dacarbazina, 37 –2.7. Altri composti alchilanti, metilidrazine: procarbazina, 38 Capitolo III Antimetaboliti 3.1. Antifolici, 42 – 3.2. Antipirimidinici, 46 –3.3. Antipurinici, 51 Capitolo IV Epigenetica 4.1. Inibitori della DNA metiltransferasi, 66 Capitolo V Inibitori della istone deacetilasi 5.1. Acetilazione degli istoni, 72 – 5.2. Romidepsina (romidepsin, Istodax), 73 – 5.3. Vorinostat (acido idrossammico della suberoilanilide, SAHA), 74 –5.4. Sintesi del vorinostat, 74 Capitolo VI Prodotti vari di origine naturale 6.1. Epipodofillotossine, 75 – 6.2. Camptotecina, 79 – 6.3. Le antracicline, 83 Capitolo VII Antimitotici 7.1. Alcaloidi della vinca, 93 – 7.2. Tassani, 96 Capitolo VIII Antibiotici citotossici 8 .1. Actinomicine, 101 – 8.2. Bleomicine, 102 – 8.3. Mitomicine, 104 PARTE II - LA TERAPIA ANTITUMORALE MIRATA Capitolo I Inibitori delle vie di trasduzione del segnale 1.1. Inibitori reversibili delle proteino chinasi, 110 –1.2. Inibitori VEGFRs, 122 – 1.3. Inibitori ALK: Inibitori della chinasi del linfoma anaplastico, 133 –1.4. Inibitori reversibili non–recettoriali delle tirosin chinasi, 138 – 1.5. Inibitori JAK–Janus chinasi, 150 – 1.6. Inibitori Raf, 153 – 1.7. Inibitori MEK, 160 – 1.8. Inibitori CDK, 163 – 1.9. Inibitori irreversibili delle proteino chinasi, 167 – 1.10. Inibitori delle lipido chinasi, 172 – 1.11. Inibitori della mTOR chinasi, 174 – 1.12. Inibitori del proteasoma, 187 – 1.13. Inibitori delle preniltransferasi, 196 Capitolo II Farmaci immuno–oncologici 2.1. Anticorpi monoclonali (mAb), 205 – 2.2. Rituximab, – 2.3. Bevacizumab, 211 – 2.4. Brentuximab, 212 – 2.5. Catumaxomab, 216 – 2.6. Cetuximab, 219 – 2.7. Ipilimumab, 220 – 2.8. Obinutuzumab, 221 – 2.9. Ofatumumab, 222 – 2.10. Pertuzumab, 224 – 2.11. Siltuximab, 225 – 2.12. Trastuzumab, 226 – 2.13 . Ado–Trastuzumab emtansine (T–DM1), 228 PARTE III - LA TERAPIA ANTITUMORALE ORMONALE Capitolo I Introduzione 1.1. Antiandrogeni e SARM, 237 –1.2. Inibitori della biosintesi degli androgeni per blocco di enzimi: inibitori della 5a–riduttasi, 239 –1.3. Finasteride, 239 – 1.4. SARMs di tipo steroideo: Ciproterone acetato, 245 – 1.5. SARMs di tipo non steroideo: Proprionammidi, 247 – 1.6. Flutamide, 247 – 1.7. SARMs di tipo non steroideo: Idantoine, 248 – 1.8. Analoghi della GnRH, 251 Capitolo II Analoghi della somatostatina 2.1. Octreotide (Sandostatin®),258 –2.2. Lanreotide,260 – 2.3. Pasireotide, 262 Capitolo III Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni e antiestrogeni 3.1. SERMs, 267 - 3.2. Fulvestrant, 272 Capitolo IV Inibitori della aromatasi 4.1. Classi di inibitori della aromatasi, 276 – 4.2. Exemestano, 276 – 4.3. Inibitori della aromatasi di tipo non–steroideo, 277 – 4.4. Anastrozolo, 278 PARTE IV - FARMACI IMMUNOMODULATORI: MODIFICATORI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA 283 Capitolo I Recettori dell’immunità innata 291 Capitolo II Interferoni (IFN) 2 .1 . Struttura chimica degli IFN, 292 – 2.2. IntronA (Merck Sharp & DohmeLtd), 294 – 2.3. Interferone pegilato, 297 Capitolo III Interleuchine 3.1. Aldesleuchina (IL–2), 301 Capitolo IV Immidi, talidomide e IMiDs analoghi 4.1. IMiD (farmaci immunomodulatrori), 303 – 4.2. Talidomide, 307 – 4.3. Lenalidomide, 309 – 4.4. Pomalidomide, 311 Appendice 313
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: