Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali on-line

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451651
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Aif - associazione italiana formatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Edizione
- 1°
- Pagine
- 304
Non Disponibile
33,00 €
Il libro ha lo scopo di illustrare come le comunità professionali interpretino il concetto di apprendimento in rete a favore dei processi di creazione, gestione e condivisione della conoscenza.
In questo senso, dopo aver posizionato l'apprendimento "in rete" (e "a rete") nel quadro più ampio dei modelli di e-learning, e discussa la sua strategicità per le dinamiche di crescita endogena interne alle organizzazioni, il testo si propone di delineare quale tipo di sviluppo organizzativo sia necessario per aumentare l'efficacia delle comunità professionali, salvaguardandone al contempo identità e autonomia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trentin Guglielmo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Aif - associazione italiana formatori |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sezione I. Apprendere in rete condividendo le conoscenze Apprendimento in rete e apprendimento mutuato (Le reti a supporto dei processi di apprendimento; L'apprendimento collaborativo in rete; Dalla formazione "formale" alla formazione "in pillole"; Dalla formazione "formale" all'apprendimento mutuato; Apprendimento mutuato e gestione della conoscenza; Le comunità di pratica; Ricapitolando) Gestione/condivisione della conoscenza (Informazione e conoscenza; Che cos'è la gestione della conoscenza?; Produzione, mediazione e applicazione della conoscenza; Le questioni in base del knowledge management; Nota conclusiva) Principi knowledge management e competenze correlate (Leggi e corollari del knowledge management; La dimensione del collegamento e della raccolta; Alla scoperta di ciò che si sa: la conoscenza tacita; Il rapporto fra knowledge management e ICT; Compiti e competenze per il knowledge management) Sezione II. Le comunità di pratica professionali Comunità di pratica e quadro teorico di riferimento (Le comunità di pratica: fra informalità e impegno reciproco; Come si sviluppa il concetto di comunità di pratica; La teoria sociale dell'apprendimento; Praticare e apprendere alla pari collaborativamente; Profilo e sviluppo temporale di una comunità di pratica; Rapporto fra comunità di pratica e organizzazioni; La spirale della conoscenza nelle learning organization) Comunità di pratica e sviluppo organizzativo (Un paradigma emergente per lo sviluppo organizzativo; Coltivare e alimentare le comunità di pratica; Lanciare una comunità di pratica; Sviluppo organizzativo e condivisione della conoscenza; Lo sviluppo organizzativo a supporto delle CdP; Nota conclusiva) La memoria comunitaria (Il concetto di memoria comunitaria; Memoria comunitaria e comunità di pratica; Fornire, ottenere e usare informazioni di tipo interpretativo; Creare e sostenere la memoria comunitaria; Ottenere informazioni utili dalla memoria comunitaria; Comprendere le informazioni provenienti dalla MC; In conclusione) Comunità di pratica e comunità virtuali (Comunità di pratica vs. reti di pratica; Imparare ad "essere" vs. imparare "qualcosa a proposito di"; Come il capitale sociale abilita le CdP; Chi fa la differenza nella riuscita di una CdP; Può una comunità di pratica essere virtuale?; In conclusione) Sezione III. Le comunità online Comunità professionali in rete (Le diverse forme di aggregazione delle comunità in rete; La definizione degli scopi di una comunità professionale online; Le comunità professionali e la rete; I servizi di Internet per l'interazione di gruppo; Gestione e coordinamento di una comunità online; Diversi modi di porsi e proporsi online; Quali i vantaggi nel partecipare a una comunità online?; Una checklist per il creatore di comunità online) Progettare e sviluppare una comunità professionale in rete (Breve premessa alla progettazione; Un possibile approccio; Progettazione: gli aspetti gestionali; Progettazione: gli aspetti tecnologici; Valutare la comunità nella sua dimensione virtuale) Supporto delle tecnologie alle comunità di pratica professionali (Quattro questioni chiave; Le tecnologie utilizzabili dalle CdP; Come le tecnologie possono favorire il successo di una CdP; Strategie di sviluppo delle piattaforme per le comunità) Sezione IV. Approfondimenti Tecnologie della comunicazione di gruppo (La comunicazione di gruppo in differita, o asincrona; La comunicazione di gruppo in tempo reale, o sincrona; Riassumendo) Cooperazione e collaborazione in rete (Il lavoro collaborativo; Tecnologie di rete per collaborare e cooperare; Come gestire la produzione cooperativa/collaborativa; Ricapitolando) Facilitare le comunità in rete (Il vademecum del facilitatore; Suggerimenti per una buona convivenza in rete) Metodi e strumenti per la rappresentazione della conoscenza (Le rappresentazioni grafiche; Mappe concettuali; Gerarchizzazione delle conoscenze; Reti di Petri e rappresentazione delle conoscenze procedurali) |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
