Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Apprendimento E Competenza Sociale Nella Scuola - Un approccio psicologico alla valutazione e alla sperimentazione

ISBN/EAN
9788843072071
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
152

Disponibile

16,00 €
Il tema della relazione tra dimensioni sociali e dimensioni cognitive dell’esperienza scolastica appare particolarmente attuale in un momento in cui la scuola italiana è animata dal dibattito sulla diversità e sulle strategie per promuovere lo sviluppo in alunni con diverse tipologie di disagio socio-evolutivo. Gli autori (ricercatori, psicologi, insegnanti) condividono l’idea che la personalizzazione dei percorsi di apprendimento non deve limitarsi ad attestare il livello e le competenze del singolo alunno, ma deve attivare percorsi positivi di potenziamento dei processi relazionali e di cooperazione su cui poggiano anche gli apprendimenti. In relazione a queste tematiche il volume approfondisce il ruolo della valutazione psicologica nel contesto scolastico, illustra i concetti e gli strumenti per la misura degli apprendimenti e della competenza sociale e descrive l’applicazione di questa metodologia ad un’esperienza di sperimentazione in atto nella comunità: la rete delle scuole “Senza Zaino”.

Maggiori Informazioni

Autore Menesini Ersilia
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 914
Lingua Italiano
Indice Introduzione di Ersilia Menesini, Giuliana Pinto e Annalaura Nocentini 1. Apprendimento e socializzazione a scuola: approcci teorici e metodologici di Ersilia Menesini e Giuliana Pinto Approcci teorici/Approcci metodologici/Dalla sperimentazione in laboratorio alla valutazione nei contesti: un percorso di ricerca empirica 2. “Senza Zaino per una scuola di comunità”: un modello di scuola innovativa di Marco Orsi La dimensione globale e contestuale del curricolo/L’approccio globale al curricolo: hardware e software/Progettare l’ambiente formativo: l’ospitalità/La responsabilità: spazio, strumenti e partecipazione/La comunità come luogo e come prospettiva 3. Definizione e valutazione dei processi di apprendimento e socializzazione a scuola di Beatrice Accorti Gamannossi, Annalaura Nocentini e Giovanna Tambasco I processi di apprendimento/I processi di socializzazione 4. La valutazione degli apprendimenti: strumenti e risultati di Beatrice Accorti Gamannossi Le prove utilizzate per valutare gli apprendimenti/Risultati principali/Riflessioni conclusive 5. La valutazione delle competenze sociali: strumenti e risultati di Annalaura Nocentini e Giovanna Tambasco La qualità delle relazioni sociali/Responsabilizzazione degli alunni rispetto al compito e alle richieste della scuola e qualità del legame con l’insegnante e con la scuola/Valutazione di sé/Riflessioni conclusive 6. Valutare qualitativamente l’efficacia dei modelli formativi basati sulla cooperazione di Monica Camilloni e Christian Tarchi Co-costruire significati/Metodo/Risultati/Discussione 7. Dalla competenza sociale agli apprendimenti: una lettura ecologica dei percorsi di costruzione delle conoscenze di Ersilia Menesini e Giuliana Pinto Empatia dell’insegnante e autostima/Effetti indiretti dell’empatia dell’insegnante/Prosocialità, collaborazione tra compagni e processi di apprendimento/Autonomia, responsabilizzazione e rendimento scolastico/Riflessioni conclusive Conclusioni di Ersilia Menesini, Giuliana Pinto e Annalaura Nocentini